GATM

Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM aps

La Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale – GATM aps è un'associazione costituita da studiosi provenienti da università e conservatori italiani e stranieri che si dedicano alla teoria e all'analisi della musica. L'Associazione non ha fini di lucro e e ha lo scopo di promuovere in Italia lo sviluppo dell'analisi e della teoria musicale mediante iniziative scientifiche e didattiche, pubblicazioni, seminari, convegni e con la costituzione di gruppi di studio e di corsi per la formazione degli insegnanti. In particolare l'Associazione è interessata a promuovere e attivare collaborazioni, iniziative e progetti specifici riguardanti gli obiettivi statutari con conservatori e istituti AFAM, università, enti pubblici e privati, fondazioni e associazioni in ambito nazionale e internazionale.

L’Associazione è stata fondata nel 1989 da cinque società musicologiche: la Società Italiana di Musicologia (SIdM), la Società Italiana per l’Educazione Musicale (SIEM), la Società Italiana di Etnomusicologia (SIE), l’Associazione Italiana di Informatica Musicale (AIMI), il Ramo italiano dell’International Association for the Study of Popular Music (IASPM).

Scopri di più »

Attività

XX Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale - Proroga scadenza

XX Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale -  Proroga scadenza 

19 -...

Forum dei Licei Musicali - II Edizione

Nella più ampia cornice del XX Convegno di Teoria e Analisi...

XX Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale – Call for papers

La Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM aps,...

Iscriviti

Con il nuovo anno si apre la campagna di iscrizioni al GATM.

Chi si era già iscritto nel 2020 tramite il sito potrà ancora accedere con le sue credenziali ma dovrà provvedere al pagamento della quota annuale 2021, scegliendo la tipologia e la forma di pagamento nella pagina "iscrizioni".

Chi invece si iscrive per la prima volta al GATM dovrà innanzitutto registrarsi sul sito e poi scegliere la quota e la tipologia di pagamento.

Per informazioni: segreteria@gatm.it 

Iscriviti

Organi dell'associazione

Presidente
Anna Maria Bordin

Consiglio Direttivo
Anna Maria Bordin, Marina Mezzina (vice-presidente), Simonetta Sargenti (segretario-tesoriere).

Comitato Scientifico
Annarita Addessi, Anna Maria Bordin, Gabriele Cecchetti, Fabio De Sanctis De Benedictis, Francesco MaschioMarina MezzinaMassimo Privitera, Simonetta Sargenti, Marco Stassi, Giovanni Vacca

Collegio dei Sindaci
Maurizio Giannella, Paolo Geminiani, Silvano Mangiapelo

Abilitazione scientifica nazionale

La Rivista di Teoria e Analisi Musicale (RATMè stata inclusa dall'ANVUR nell'elenco delle riviste di CLASSE A per l'Area 10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche. L'aggiornamento è stato pubblicato sul sito dell'ANVUR il 31 Ottobre 2018 ed è attivo da Luglio 2018.

La RATM è una rivista peer reviewed fondata nel 1994 dal GATM. Sulla rivista sono pubblicati studi in lingua italiana e inglese, dedicati all'analisi di repertori e pratiche musicali di ogni periodo storico, genere, stile e provenienza geografica.

Abilitazione Scientifica Nazionale