Programma XVII Convegno 26-29 novembre 2020

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

 

GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE

 

Ore 9.30

Inizio del Convegno e Saluto degli organizzatori

Ore 10.00-12.00

Sessione 1 Aspetti teorici e didattici - Presiede Marina Mezzina

 

Antonio Tarallo

Beethoven’s Exercices: sulle tracce della tecnica pianistica delle 32 Sonate

 

Elena Rovenko

The Riemannian Origin of the Problem of Minor in Vincent d’Indy’s Interpretation

 

Gianluca Dai Prà

Dal temperamento al dualismo armonico: un percorso plausibile

 

Marcela Pavia

Lo spazio musicale e l’identità delle forme sonore

Ore 15.00-16.00

 

Presentazione: Antonio Grande, Una rete di ascolti. Viaggio nell'Universo musicale neo-riemanniano (Aracne 2020)

Coordina Giovanni Albini. Interventi di Mario Baroni e Duilio D’Alfonso

 

Ore 16.30-18.30

Sessione 2 Verso il Novecento - Presiede Rossana Dalmonte

 

Maurizio Cogliani

Retorica della dissolvenza negli ultimi lavori pianistici di Liszt

 

Vasilis Kallis

Scriabin’s Desir, Opus 57, Nr. 1: Pitch Structure, Statistical Parameters, and Form

 

Gordana Grujić

The Phenomenon of Modulating Form in Schoenberg's Dodecaphonic Works 

 

Marta Riccardi

Equal Octave Divisions in Rimsky-Korsakov’s Operatic Output

 

 

 

VENERDÌ 27 NOVEMBRE

Ore 10.30-12.00

Sessione 3 Musica e testo - Presiede Giorgio Ruberti

 

Cristina Ghirardini

La Sinfonia del mondo di Domenico Torta

 

Gianpaolo Francesco Russo

Ricostruzione critica di due arie di Davide Perez

 

Sara Santarcangelo

È possibile parlare di analisi dell’audiovisione nella popular music? Alcuni spunti metodologici applicati a 4 minutes di Madonna

 

Ore 15.00-17.30

Sessione 4 Il linguaggio della tonalità: aspetti teorici - Presiede Antonio Grande

 

Nikola Komatović

Why modulate when you can tonicise? Why tonicise when you can modulate? Treatments of modulatory progression and tonicalization in different historical and modern musical-analytical practices

 

Dimitrios Katharopoulos

Counterpoint in the solo keyboard works of Felix Mendelssohn-Bartholdy. Towards the development of a historistic personal style

 

Santi Calabrò

Definizione e funzione della successione VIESD-V nello stile classico

 

Koichi Kato

Schubert’s mature instrumental works and applicability of James’s Hepokoski’s ‘rotational form’

 

Gabriele Cecchetti, Steffen A. Herff, Martin A. Rohrmeier

Harmonic functional equivalence in the Jazz idiom: a perceptual account

Ore 18.00-20.30

Sessione 5 Tra Epoca Barocca e Modernità - Presiede Massimo Privitera

 

Paolo Teodori

Alcuni usi della dissonanza in sincope nelle sonate dell’op. III di Corelli: Riflessioni su procedimenti e stile

 

Marco Stassi

Pluralità formale, metrica e processualità nella definizione di una struttura: Lo Scherzo della Sinfonia “Eroica”.

 

Gabriele Taschetti

Nuovi elementi sul processo compositivo di Giuseppe Tartini (nel 250° anniversario della morte)

 

Stefano Mengozzi

The Presence of Absence: on the Motivic Role of the “Missing” Notes in the First Movement of Beethoven’s Op. 10/3

 

Edmond Buharaja

Bartók, Sonate (1926): La terza via del Modernismo

       

 

SABATO 28 NOVEMBRE

Ore 10.00-11.30

Sessione 6 Le avanguardie del Novecento - Presiede Mario Baroni

 

Matteo Catalano

Pratica trasformazionale e spazi d’azione all’interno del Concerto per chitarra di Bettinelli

 

Yuliya Nikolayevskaya

Chronoarticulatory Strategies in Polyphony by Valentyn Bibik

 

Chiara Carretti

Processi di variazione: lo sviluppo della tecnica della formula Nel Kleine Harlekin di Karlheinz Stockhausen

Ore 11.30-11.45

Presentazione: Egidio Pozzi, La VII Edizione del Master in Analisi e Teoria Musicale

Ore 14.30-16.00

- proseguimento della Sessione 6 Le avanguardie del Novecento

 

Livia Malossi Bottignole,

Alessio Romeo

Sette canzoni per Bruno: creazione, analisi, filologia

 

Marco Bidin

CLVCBL di Luca Richelli: algoritmo e variazioni

 

Liydmyla Shapovalova

The Reception of the East in the Chinese "Saga" by B. Britten (Genre-Stylistic Counterpoint of "The Songs from China")

Ore 16.00-16.15

 

Presentazione:

Anna Maria Bordin, Marco Stassi Il nuovo sito di Analitica, rivista online di studi musicali

 

Ore 16.45-18.45

Sessione Speciale  

La Ricerca Artistica in Italia: metodi, Interazioni e prime esperienze in ambito musicale

Presiede Anna Maria Bordin

 

Leonella Grasso Caprioli, Egidio Pozzi

Il nuovo settore dell’Artistic Research e il contributo della disciplina analitica

 

Anna Maria Bordin

La Réduction per Piano Duet del Sacre du Printemps: Prospettive analitiche e performative. Report di Ricerca. 

 

Giusy Caruso

Performer-based Analysis Method: una proposta di metodo d’analisi della performance nella ricerca Artistica musicale

 

Roberto Doati

The Galata Electroacoustic Orchestra (GEO) Project

 

DOMENICA 29 NOVEMBRE

Ore 10.30-12.00

Sessione 7 Analisi e nuove tecnologie - Presiede Simonetta Sargenti

 

Fabio De Sanctis De Benedictis

Analisi musicale assistita: strumenti operativi in Open Music

 

Gabriele Cecchetti, Steffen A. Herff, Martin A. Rohrmeier

Dealing with ambiguity during online processing of tonal melodies: evidence for syntactic revision in music

 

Erica Bisesi

Modellizzazione computazionale della distanza percepita tra collezioni di altezze

Ore 12.00-12.15

Presentazione: Antonio Grande, Catello Gallotti  

La programmazione e l’attività della Rivista di Analisi e Teoria Musicale

 

Ore 15.00-17.00

 

Assemblea Annuale del GATM

Ore 17.30-20.00

 

Tavola rotonda Nel centenario della nascita di Bruno Moderna, con il patrocinio del Centro di Studi sulla musica contemporanea e l'opera di Bruno Maderna (Dipartimento delle Arti, dell'Università di Bologna)

Coordina: Paolo Petazzi. Intervengono: Mario Baroni e Rossana Dalmonte (autori del libro Bruno Maderna. La musica e la vita), Valerio Tura, Michael Webb, Mara Lacché, Federica Lotti, Massimo Priori e Alessandro Taverna

 

« Tutte le news