XVI Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale

Percorsi e contrasti dicotomici: 
complessità e molteplicità nell’analisi e nella teoria della musica

10-13 Ottobre 2019, Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Lettimi", Via Cairoli 44 Rimini

Il XVI Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale si è tenuto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi” di Rimini dal 10 al 13 ottobre 2019. Il convegno è stato organizzato dal GATM, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi”, la Sagra Musicale Malatestiana, e il Comune di Rimini.

Quest’anno il convegno ha inteso attirare l’attenzione degli studiosi sulle dicotomie, sia passate sia recenti, che hanno segnato la teoria e l’analisi della musica, spesso producendo approcci complessi e variegati ai fenomeni musicali. Si è voluto così promuovere un dibattito approfondito su come tali dicotomie siano state e siano articolate da esecutori, compositori, insegnanti, teorici/analisti, storici, o altri operatori della produzione musicale. In particolare, si sono presentati contributi che hanno confrontato, riconciliato o contrapposto approcci differenti, o che hanno coniugato la teoria e l’analisi della musica con altre discipline.

Oltre al tema generale, il Convegno ha affrontato alcune questioni cruciali della ricerca analitico-teorica di questi ultimi anni, proponendo quindici Sessioni di studio dedicate all’analisi di diversi repertori musicali tra Medioevo e il Novecento e alle relazioni tra modelli teorici e contesti operativi. Il Convegno ha inoltre proposto tre Sessioni di “concerti-analisi”, due comunicazioni sulla Rivista di Analisi e Teoria Musicale e sulla nuova edizione del Master in Analisi e Teoria Musicale, due relazioni generali tenute da studiosi ospiti del Convegno e una Tavola rotonda sul teatro musicale del secondo Novecento,

Nella Tavola rotonda, Paolo Petazzi, Giacomo Manzoni, Gianluigi Mattietti e Francesco Filidei hanno introdotto alla ricerca svolta da alcuni compositori attivi nella seconda metà del Novecento e hanno descritto le proprie esperienze; tra i temi di riflessione dell’incontro di particolare interesse è stata la discussione sulla situazione degli ultimi decenni, caratterizzata spesso da soluzioni drammaturgiche che in vari modi sono tornate alle strategie narrative.

Di particolare interesse sono state le due relazioni generali presentate da tre studiosi ospiti del Convegno: Marco Mangani (Università di Ferrara) e Daniele Sabaino (Università di Pavia) che hanno parlato della teoria modale del Rinascimento e Nicolas Meeùs (SBAM and IReMus) che ha trattato del concetto di “lavoro musicale” e del suo collegamento con l’analisi musicale.

Programma del Convegno


Comitato organizzativo e del programma

Domenico COLACI, Fabio DE SANCTIS DE BENEDICTIS, Catello GALLOTTI, Alessandro MAFFEI, Enrico MEYER, Egidio POZZI, Giuseppe SELLARI

Comitato scientifico

Anna Rita ADDESSI, Maria Teresa ARFINI, Loris AZZARONI, Mario BARONI, Erica BISESI, Anna Maria BORDIN, Edmond BUHARAJA, Mario CARROZZO, Kevin CLIFTON, Duilio D’ALFONSO, Josep Margarit DALMAU, Rossana DALMONTE, Brad DECKER, Marco DELLA SCIUCCA, Roberto DOATI, William DRABKIN, Franco FABBRI, Federico FAVALI, Paulo FERREIRA DE CASTRO, Miguel GIRONES CERVERA, Antonio GRANDE, Xavier HASCHER, Nathalie HÉROLD, Vasilis KALLIS, Ildar KHANNANOV, John KOSLOVSKI, Kerri KOTTA, Julia KURSELL, Andrea MALVANO, Marco MANGANI, Luca MARCONI, José Oliveira MARTINS, Nicolas MEEÙS, Mauro MASTROPASQUA, Stefano MENGOZZI, Antonello MERCURIO, Marina MEZZINA, Marco MOIRAGHI, Daniel Filipe Pinto MOREIRA, Alberto ODONE, Paulo PERFEITO, Massimo PRIVITERA, Marco RAPETTI, Carla REBORA, Alberto RIZZUTI, Giorgio RUBERTI, Daniele SABAINO, Friedmann SALLIS, Simonetta SARGENTI, Gesine SCHRÖDER, Carlo SERRA, Leopoldo SIANO, Marco STASSI, Gaetano STELLA, Maria Teresa STORINO, Paolo SULLO, Lauri SUURPÄÄ, Johanella TAFURI, Bianca ŢIPLEA TEMEŞ, Giovanni VACCA, Andrea VALLE, Bert VAN HERCK, Konstantin ZENKIN, Sławomira ZERANSKA-KOMINEK, Sanja Kiš ŽUVELA

 

 

 

« Tutte le news