XX Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale – Call for papers

/jg-admin/ckeditor/kcfinder/upload/files/CallSalerno2023_ITA.pdf

 

La Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM aps presenta il XX Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale, organizzato e realizzato grazie al contributo del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Il convegno si terrà in presenza dal 19 al 22 ottobre 2023 presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Qualora la situazione sanitaria lo rendesse necessario, si attiveranno modalità di  partecipazione miste e/o online.

Si invitano gli studiosi a presentare proposte su tematiche correlate alla teoria e all’analisi della musica. Il Convegno sarà aperto a tutti i generi musicali, i periodi storici e le aree geografiche. Le proposte potranno essere di tipo analitico, teorico e/o empirico-sperimentale.

Oltre alle proposte di argomento libero, il Convegno intende sollecitare, in occasione della sua ventesima ricorrenza, una riflessione sul percorso storico e sul futuro delle discipline analitiche. Saranno quindi benvenute relazioni che affrontino, con uno sguardo volto al futuro, temi e approcci metodologici che sono stati protagonisti o, al contrario, trascurati negli ultimi decenni. Al contempo, considerando attuale e tutt’altro che esaurito il filo rosso avviato nelle scorse edizioni del Convegno, si incoraggiano proposte sul rapporto tra analisi e performance, in particolare:

a) sui rapporti tra i parametri performativi e quelli strutturali,
b) su come la performance contribuisce al significato di un brano;
c) sui rapporti tra l'analisi e gli aspetti pre-linguistici e non discorsivi della performance.

Il Convegno proporrà inoltre due tavole rotonde: una dedicata al meeting delle Società musicologiche che nel 1989 hanno fondato il GATM, con il fine di riflettere sulla storia, il ruolo e le prospettive della ricerca analitica in Italia, e una seconda focalizzata sulla Ricerca Artistica. Infine, saranno proposti tre eventi speciali:

  • una sessione tematica, organizzata secondo il DM n. 752 del 30/06/2021, incentrata sullo studio di musiciste, analiste, compositrici e interpreti femminili, iniziativa importante perché arriva in un momento in cui l’analisi musicale è ancora indietro rispetto al resto del mondo musicologico in termini di inclusione di studiose donne;
  • un incontro di studi in memoria di Azio Corghi;

  • la seconda edizione del Forum dei Licei Musicali su argomenti teorici, analitici e performativi.

Keynote speakers

Il Convegno ospiterà interventi di L. Poundie Burstein (CUNY), Yoel Greenberg (Bar-Ilan University) e Fred Lerdahl (Columbia University).

Con la partecipazione di...

AIMI (Associazione Informatica Musicale Italiana)
ESCOM Italy (European Society for the Cognitive Science of Music – Italy) SIdM (Società Italiana di Musicologia)
SIEM (Società Italiana di Educazione Musicale)

Date chiave

31 maggio 2023: Termine per la presentazione delle proposte
10 luglio 2023: Apertura della registrazione al Convegno
3 agosto 2023: Termine per la presentazione degli Abstract brevi e, per i soli candidati alle Borse di Studio, degli articoli completi

1 settembre 2023: Termine ultimo per la registrazione anticipata (quote ridotte)

Regolamento

Termine per l’invio delle proposte

Il termine per l’invio delle proposte è il 31 maggio 2023.

Tipologie di presentazione:

1. Relazioni individuali o con più autori (durata 20’ più 10’ di discussione)
2. Sessioni tematiche (da tre a quattro relazioni, ciascuna di 20’ più 10’ di discussione);
3. Analisi-concerto (20 minuti di relazione, 20’ di recital, 10’ di discussione, per complessivi 50’ di durata).

Linee guida per la redazione delle proposte sono consultabili a questo link.

Lingue ufficiali del Convegno

Le lingue ufficiali del Convegno sono l’italiano e l’inglese. Le proposte possono essere presentate in una delle due lingue ufficiali. Al fine di massimizzare la fruibilità degli interventi nel contesto internazionale del Convegno, si chiede ai relatori che sceglieranno di esporre la propria relazione in lingua italiana di predisporre le proprie slides in lingua inglese.

Istruzioni per la presentazione delle proposte

Le proposte dovranno essere inviate tramite il Google Form

https://forms.gle/Cr3kNNvBD8D7qMZV7

Sarà necessario accedere con un proprio account gmail, se lo si possiede, o, in caso contrario, crearne uno per l’occasione (“Crea un account”). Qualunque richiesta sulla presentazione delle proposte può essere rivolta all’indirizzo convegnoannuale@gatm.it.

Per ogni relazione proposta, si dovranno predisporre:

  • -  Un documento PDF anonimo contenente (1) il titolo della proposta, (2) un abstract di 500-700 parole, più un massimo di due pagine di esempi e figure dove appropriato, (3) una bibliografia di massimo 5 titoli, (4) 5 parole chiave.

         - Un documento PDF contenente il nome, l'affiliazione, e un breve CV (massimo 200 parole)    per ogni autore coinvolto nella proposta.

Per una sessione preorganizzata, i proponenti dovranno predisporre gli abstract di ogni singola relazione in file distinti, e redigere separatamente una presentazione della sessione nel suo insieme (250 parole).
Per i concerti-analisi, dovranno essere altresì fornite una partitura o altra rappresentazione del brano, e un link (ad es., YouTube, WeTransfer, ...) a una registrazione video di una propria performance del brano.

Il Convegno con e per gli studenti

Studenti di Conservatori e Università sono particolarmente incoraggiati a presentare argomenti di tesi e lavori di ricerca originali, indicando il proprio status di studente al momento dell’invio della proposta. I giovani studiosi che parteciperanno al Convegno per presentare una propria relazione potranno fare richiesta per l’assegnazione di una delle borse di studio messe a disposizione dalla Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM (si veda regolamento in calce).

Valutazione e comunicazione dei risultati

Le proposte saranno sottoposte a doppia valutazione anonima. Ogni proposta di relazione inclusa in una Sessione tematica sarà valutata separatamente e la Sessione sarà confermata solo se almeno tre proposte saranno accettate. In caso contrario, il Comitato scientifico potrà accogliere le sole proposte accettate come Relazioni individuali.

I risultati della peer review saranno comunicati ai proponenti entro il giorno 3 luglio 2023.

Abstract book

Gli autori delle proposte accettate dovranno inviare entro il giorno 3 agosto 2023 un abstract di non più di 300 parole (in formato .doc oppure .odt) privo di esempi, tavole e figure, che sarà pubblicato nel booklet del Convegno. Al fine di massimizzare la fruibilità degli interventi nel contesto internazionale del Convegno, si chiede ai relatori che sceglieranno di esporre la propria relazione in lingua italiana di inviare anche una versione estesa del proprio abstract (500-700 parole) in lingua inglese. Questa sarà resa disponibile come allegato digitale all'Abstract Book del Convegno.

Quote di iscrizione per relatori e partecipanti

Le iscrizioni al Convegno saranno aperte a partire dal 10 luglio 2023 e si potranno effettuare sul sito https://www.gatm.it

NB: In caso di proposte con più autori, l’iscrizione sarà obbligatoria solo per gli autori che parteciperanno al Convegno. Gli altri autori potranno, se lo desiderano, iscriversi al GATM per rendersi partecipi delle attività dell’associazione

 

Regolamento Borse di Studio

Saranno ammissibili all’assegnazione di una borsa di studio coloro che, al momento di presentare domanda, risultino iscritti alla Società italiana di Analisi e Teoria Musicale – GATM e che non abbiano compiuto i 30 anni alla data di inizio del Convegno, a condizione che siano relatori di una proposta accettata dal Comitato Scientifico (in caso di relazioni con più autori, uno solo di essi – identificato come relatore della proposta – potrà fare richiesta per la borsa di studio).

Gli studiosi interessati dovranno fare domanda contestualmente all'invio della proposta di relazione, compilando l’apposita sezione del form. Sarà richiesto di allegare un documento corredato delle seguenti informazioni:

a) dati anagrafici e curriculum vitae, con indicazione degli studi svolti e delle eventuali pubblicazioni realizzate, inclusa la partecipazione a Convegni, Seminari e Concerti;

b) attuale stato lavorativo (contratti e assegni universitari, borse di dottorato, docenza o supplenza in Conservatorio, incarichi nelle scuole ecc...).

Successivamente all’eventuale accettazione della proposta di relazione, ai candidati sarà richiesto di presentare il contenuto della propria relazione in un testo di 2000-2500 parole. Questo dovrà pervenire al Comitato Scientifico del Convegno entro il 3 Agosto 2023 all’indirizzo email convegnoannuale@gatm.it.

La selezione sarà effettuata da una apposita Commissione nominata dal Comitato Scientifico della Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM, secondo i seguenti criteri:

  • iscrizione alla Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale

  • valore scientifico della proposta presentata

  • età

  • formazione; pubblicazioni; partecipazione a convegni, seminari e iniziative a carattere teorico-analitico; titoli

  • situazione occupazionale.

    L’esito della selezione sarà comunicato per email al candidato entro il giorno 20 agosto 2023. Saranno assegnate un massimo di 3 Borse di studio per un valore di €200 ciascuna. Il Comitato Scientifico si riserva di non assegnare alcuna Borsa di Studio.

    Gli studiosi selezionati dovranno comunicare l’accettazione della Borsa di Studio e registrarsi per partecipare al Convegno entro la scadenza fissata per le iscrizioni anticipate (1 settembre 2023). Le Borse saranno erogate dopo la partecipazione al Convegno.

/jg-admin/ckeditor/kcfinder/upload/files/XXConvegnoGATM_Call_ITA.pdf

« Tutte le news