XXI Convegno di Analisi e Teoria Musicale

XXI Convegno di Analisi e Teoria Musicale

XXI Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale

Call for papers

Il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e la Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM aps ospitano e organizzano il XXI Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale. Il convegno si terrà in presenza dal 10 al 13 ottobre 2024 presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Si attiveranno modalità di partecipazione miste e/o online solo in caso di conclamato stato di emergenza.

Si invitano gli studiosi a presentare proposte su tematiche correlate alla teoria e all’analisi della musica. Il Convegno sarà aperto a tutti i generi musicali, i periodi storici e le aree geografiche e le proposte potranno essere di tipo analitico, teorico e/o empirico-sperimentale.

Saranno benvenute relazioni che propongono temi e approcci metodologici che sono stati protagonisti o, al contrario, trascurati negli ultimi decenni, ma con uno sguardo volto al futuro. Si incoraggiano inoltre proposte sul rapporto tra analisi e performance, in particolare sui rapporti tra i parametri performativi e quelli strutturali, e su come la performance e l’analisi contribuiscono al significato di un brano.

Il Convegno proporrà inoltre una sessione dedicata ai Performance Studies con una tavola rotonda specificamente dedicata al tema della Ricerca nei Conservatori. Infine sarà proposta la terza edizione del Forum dei Licei Musicali su argomenti teorici, analitici e performativi.

Keynote speakers: Mauro Mastropasqua, Benedict Taylor

Date importanti

30 giugno 2024: Termine per la presentazione delle proposte
21 luglio 2024: risultati della peer review
26 luglio 2024: Apertura della registrazione al Convegno
26 agosto2024: Termine ultimo per la registrazione anticipata (quote ridotte)
20 settembre 2024: termine ultimo per la conferma della presenza e per le iscrizioni (quota normale)

Regolamento

Termine per l’invio delle proposte

Il termine per l’invio delle proposte è il 30 giugno 2024.

Tipologie di presentazione:

1. Relazioni individuali o con più autori (durata 20’ più 10’ di discussione)
2. Sessioni tematiche (da tre a quattro relazioni, ciascuna di 20’ più 10’ di discussione);
3. Analisi e Performance (30’ comprensivi di performance e relazione, e 10’ di discussione). Nell’abstract dovrà essere ben evidente che il tema della proposta verrà affrontato con un giusto equilibrio tra gli aspetti teorico-analitici e quelli performativi.

Linee guida per la redazione delle proposte sono consultabili a questo link.

Lingue ufficiali del Convegno

Le lingue ufficiali del Convegno sono l’italiano e l’inglese. Le proposte possono essere presentate in una delle due lingue ufficiali. Al fine di massimizzare la fruibilità degli interventi nel contesto internazionale del Convegno, si chiede ai relatori che sceglieranno di esporre la propria relazione in lingua italiana di predisporre le proprie slides in lingua inglese.

Istruzioni per la presentazione delle proposte

Le proposte dovranno essere inviate tramite il Google Form

https://forms.gle/rxqUnbBTp4QnxmPP6

Sarà necessario accedere con un proprio account gmail, se lo si possiede, o, in caso contrario, crearne uno per l’occasione (“Crea un account”). Qualunque richiesta sulla presentazione delle proposte può essere rivolta all’indirizzo convegnoannuale@gatm.it.

Per ogni relazione proposta, si dovranno predisporre:
- Un documento PDF anonimo contenente (1) il titolo della proposta, (2) un abstract di massimo 500 parole, più un massimo di due pagine di esempi e figure dove appropriato, (3) una bibliografia di massimo 5 titoli, (4) 5 parole chiave.

- Un documento PDF contenente il nome, l'affiliazione, e un breve CV (massimo 200 parole) per ogni autore coinvolto nella proposta.

Per una sessione preorganizzata, i proponenti dovranno predisporre gli abstract di ogni singola relazione in file distinti, e redigere separatamente una presentazione della sessione nel suo insieme (250 parole).

Per la sessione Analisi e Performance, dovranno essere altresì fornite una partitura o altra rappresentazione del brano, oppure un link (ad es., YouTube, WeTransfer, ...) a una registrazione video di una o più performance del brano in esame.

Il Convegno con e per gli studenti

Studenti di Conservatori e Università sono particolarmente incoraggiati a presentare argomenti di tesi e lavori di ricerca originali di argomento teorico/analitico, indicando il proprio status di studente al momento dell’invio della proposta. I giovani studiosi che parteciperanno al Convegno per presentare una propria relazione potranno fare richiesta per l’assegnazione di una delle borse di studio messe a disposizione dalla Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM. Il regolamento per l’assegnazione delle borse è consultabile a questo link.

Valutazione e comunicazione dei risultati

Le proposte saranno sottoposte a doppia valutazione anonima. Le Sessioni tematiche pre- organizzate saranno confermate solo se almeno tre delle proposte che le costituiscono saranno state accettate. I risultati della peer review saranno comunicati ai proponenti entro il giorno 21 luglio 2024.

Quote di iscrizione per relatori e partecipanti

Le iscrizioni al Convegno saranno aperte a partire dal 26.07.2024 e si potranno effettuare sul sito https://www.gatm.it fino al 20.09.2024 

NB: In caso di proposte con più autori, l’iscrizione sarà obbligatoria solo per gli autori che parteciperanno al Convegno. Gli altri autori potranno, se lo desiderano, iscriversi al GATM per rendersi partecipi delle attività dell’associazione.

Il comitato scientifico: Fulvio Artiano (Direttore del Conservatorio di Salerno), Ernesto Pulignano, Marina Mezzina, Egidio Pozzi, Antonio Grande, Massimo Privitera, Fabio De Sanctis De Benedictis, Giovanni Vacca, Simonetta Sargenti, Gabriele Cecchetti, Annarita Addessi.

« Tutte le news