Antonio Grande

Direttore

Antonio Grande

 

Ha studiato Composizione con F. Donatoni e Analisi musicale con M. De Natale. Dal 2018 è Direttore della Rivista internazionale di Analisi e Teoria Musicale RATM, organo del GATM. Ha scritto numerosi articoli analitici per le riviste Analisi (Ricordi), Spectrum (Curci), RATM (Lim), Quaderni dell’Istituto Liszt, De Musica (Università di Milano).

Tra le sue ultime pubblicazioni, “Temporal Perspectives in Scriabin’s Late Music” nel recente volume V. Kallis & K. Smith, Demystifying Scriabin, edito da Boydell & Brewer, UK (2022); “Analisi e interpretazione: per una pluralità di scenari” in A. Crea, M. Soveral, S. Zurletti (cur.), Analisi della performance. Un ponte tra teoria e interpretazione, Lim, 2021; “Layers of sense and counterpoint of paradigm. The problem of complexity in music”, in García Manzano, P. L. Gutiérrez, F. Martín Quintero, I. Sánchez López (eds), El análisis musical actual, Editorial Libargo, Granada (E), 2021.

Ha inoltre pubblicato Una rete di ascolti. Viaggio nell’universo musicale neo-riemanniano (Aracne 2020), un’indagine ad ampio raggio, per la prima volta in Italia, su questo nuovo approccio teorico/analitico. Altre sue pubblicazioni sono, Il moto e la quiete. Dinamica delle strutture musicali in età tonale (Aracne 2011) e Lezioni sulla Forma Sonata. Teoria e Analisi (UniversItalia 2015).

Ha preso parte come relatore a numerosi convegni internazionali tra cui: EuroMAC 2021 (Mosca), Análisis e Interpretación (Barcellona, 2020), Música Analítica (Porto 2019), HarMA Seminar Event (Bruxelles, 2018).

Ha svolto docenze Erasmus presso numerosi Conservatori o Istituzioni internazionali (Malaga, Valencia, Mannheim, Riga, Tallinn, Yasar University di Izmir).

Insegna Materie Analitiche al Conservatorio “G. Verdi” di Como ed è docente al Master di Analisi e Teoria Musicale presso l’Università della Calabria.