Home » Pubblicazioni » Rivista di Analisi e Teoria Musicale (RATM) » Anno 2004/1 » «Quello che sia modo». Teoria modale e prassi polifonica nella trattatistica del primo Cinquecento

«Quello che sia modo». Teoria modale e prassi polifonica nella trattatistica del primo Cinquecento

Piero Gargiulo - pag. 3-18

Nel Compendiolo di molti dubbi, segreti et sentenze intorno al canto fermo et figurato (c. 1550) Pietro Aaron dedica un’unica citazione a Marchetto da Padova, l’insigne trattatista trecentesco: "Conchiudendo per la sentenza di Marchetto Padovano, che quando un canto harà maggiore ascenso, che discenso, senza alcun dubbio esso sara chiamato Autentico. Et se parte maggiore sarà nel graue, si dirà Plagale, la quale Oppenione da ogni Auttore è confermato." ...

Documento a pagamento:

Acquista