Dalla ricezione del metodo dodecafonico al pensiero seriale: le Variazioni canoniche di Luigi Nono
Aspetti analitici e gestuali nell’esecuzione musicale dei bambini
Italian harmony during the Second World War: analysis of Bruno Maderna’s First String Quartet
Coerenza strutturale in Revolution 9. Musica concreta e hook tra sogni e realta?
Introduction. Music Theory Pedagogy in Italy and Abroad / Introduzione. L’insegnamento dell’analisi e della teoria musicale in Italia e all’estero
Studies in Music Theory and Analysis in Italy: The 1st level Master’s Course in Music Analysis and Theory
Report on American Master’s Degree Programs in Music Theory
Recensione di Jean Jacques Nattiez, Analyses et interpretations de la musique. La melodie du berger dans le Tristan et Isolde de Richard Wagner, Vrin, Paris 2013, 401 pp.
Recensione di Robert Cohn, Audacious Euphony. Chromaticism and the Triad’s Second Nature, Oxford University Press, New York 2012, 256 pp.
Notizie sugli autori / Notes on contributors
Anno 2022/2
Anno 2022/1
Anno 2021/2
XX Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale - Proroga scadenza
Forum dei Licei Musicali - II Edizione
XX Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale – Call for papers
Artistic Research - Call for Articles
TimeTable Convegno di Analisi e Teoria Musicale
XIX Convegno di Analisi e Teoria Musicale
BORSE DI STUDIO GATM 2022-2023 Master di I livello in Analisi e Teoria Musicale IX Edizione, Università della Calabria
Master Universitario di I livello Analisi e Teoria Musicale (Nona Edizione A.A. 2022–23)