On Rhetoric of the Main Key Area in the First-Movement Exposition. The case of Early Beethoven
L’articolo ha per oggetto il disegno retorico e formale dell’area della tonalità principale dell’Esposizione di Sonata nel primo Beethoven. Sul piano armonico, il compito dell’area della tonalità principale è articolare la tonica e iniziare ad allontanarsi da essa. L’abbandono della tonica si riflette anche nell’intensificazione dell’espressione musicale. Nel processo di intensificazione è possibile determinare il luogo dove il nuovo spazio d’azione, ritmicamente più animato, si costituisce in modo irreversibile. Chiamo questo luogo il Punto Drammatico di Svolta (DTP). Il DTP è un cambio cruciale di testura o un luogo dove hanno preso pienamente forma tutte le proprietà testurali del nuovo spazio d’azione. Se intendiamo il DTP come uno degli eventi drammatici centrali dell’area tonale principale dell’Esposizione è possibile descrivere quest’area come un viaggio drammatico verso il DTP e successivamente la Cesura Mediana (MC). Il DTP farà la sua comparsa verosimilmente in tre momenti: 1) con l’ultima armonia del tema principale o con l’inizio della Transizione; 2) con la dominante strutturale della Transizione o poche misure prima del suo arrivo; 3) con il gesto retorico che precede immediatamente la MC. A seconda del suo posizionamento un DTP può essere predittivo, reattivo o confirmatorio. La determinazione del DTP ci consente di esplorare in che modo la forma, intesa come uno schema, si manifesta come una narrazione musicale.