Home » Pubblicazioni » Rivista di Analisi e Teoria Musicale (RATM) » Anno 2022/2 » Analisi della musica assistita da computer: strumenti operativi in OpenMusic

Analisi della musica assistita da computer: strumenti operativi in OpenMusic

Fabio De Sanctis De Benedictis - pag. 91-144

L’articolo si rivolge all’analisi musicale assistita dal computer. Si presentano quindi alcuni algoritmi di analisi automatica, realizzati in ambiente OpenMusic, per lo svolgimento di compiti analitici per alcune delle metodologie diffuse e storicamente definite. Ogni caso è corredato di una breve esemplificazione pratica. Dopo alcune nozioni preliminari e l’esposizione delle basi metodologiche della ricerca, si tratteggiano gli antecedenti nel campo dell’analisi musicale assistita, si illustrano brevemente alcuni programmi, per giungere alla descrizione del software utilizzato, ossia OpenMusic

Si passa poi al nucleo primario della ricerca, descrivendo alcune patch per l’ana- lisi automatica, relative a:

  • –  analisi statistica – altezze, durate, intervalli

  • –  analisi dodecafonica – matrici dodecafoniche e studio delle invarianti

  • –  analisi insiemistica – individuazione delle caratteristiche principali degli

    insiemi di classi di altezze, anche attraverso la detezione automatica e immediata tramite esecuzione su una tastiera MIDI collegata al computer; individuazione delle relazioni K e Kh, nonché dell’ordine ritmico normale e della forma ritmica primaria

  • –  analisi dei modi di Messiaen – esecuzione di gruppi di note su una tastiera MIDI, individuando in tempo reale per ognuno di essi i possibili modi e trasposizioni di appartenenza

  • –  realizzazione algoritmica di una metodologia dedotta da un saggio di Straus

Seguono le conclusioni, concentrate sui vantaggi nell’utilizzo di questi stru- menti, sui pericoli di un uso inconsapevole della tecnologia, sulle possibilità che si aprono in campi differenti, dall’analisi alla didattica.

Documento a pagamento:

Acquista