Home » Pubblicazioni » Rivista di Analisi e Teoria Musicale (RATM) » Anno 2023/2 » Does Size Really Matter? Choosing Recorders for Vivaldi’s Chamber Concerti in Sharp Keys

Does Size Really Matter? Choosing Recorders for Vivaldi’s Chamber Concerti in Sharp Keys

Imogen Morris - pag. 179-210

La possibilità che i flauti dolci contralto in sol’, o Alti in Sol, siano coesistiti nel XVIII secolo accanto all’Alto in Fa, è stata oggetto di un ampio dibattito tra esecutori, costruttori e ricercatori. Nel 2007, Federico Maria Sardelli ha avanzato l’ipotesi che Antonio Vivaldi abbia scritto i suoi concerti da camera in tonalità diesis per l’Alto in Sol, riservando quelli in tonalità bemolle per l’Alto in Fa. Tuttavia, la sua argomentazione si basa sulla tecnica moderna del flauto dolce, oltre che su una superficiale consultazione delle fonti storiche sull'argomento. Inoltre, egli non prende in considerazione l'impatto che una diversa dimensione del flauto può avere sul timbro e sull'espressione.

In questo progetto, associo approcci di ricerca artistica e storica per studiare i concerti ed esaminare le conclusioni di Sardelli. Una panoramica iniziale sulla tecnica delle dita del flauto dolce è seguita da un esame degli aspetti tecnici che influiscono sul comfort, sulla suonabilità e sul timbro in relazione ai concerti da camera di Vivaldi e ad altre opere rilevanti. L'ultima sezione dell'articolo si concentra sulla gestione da parte di Vivaldi dell'estensione del flauto dolce, compresa la maniera in cui potrebbero essere stati eseguiti i registri estremi. In tutto l'articolo viene esplorato il rapporto tra tecnica ed espressione.

I risultati dimostrano che è altamente improbabile che Vivaldi abbia inteso i suoi concerti da camera nelle tonalità diesis destinati all’Alto in Sol, preferendo invece i timbri distintivi delle diteggiature dell’Alto in Fa. Tecnica ed espressione erano inestricabilmente legate in gran parte di questo repertorio, dimostrando come la scelta dello strumento sia cruciale per i risultati espressivi così come per la complessità tecnica.

Documento a pagamento:

Acquista