Verbale Assemblea dei Soci del GATM (2019)
Salerno, 31 marzo 2019
Il giorno 31 marzo 2019, alle ore 11:20, si è riunita presso la sala Pasolini del Teatro Diana di Salerno l’Assemblea dei Soci del GATM.
Sono presenti fisicamente 21 Soci con le seguenti deleghe:
- Rossana Dalmonte: delega di Storino Mariateresa e di Daniela Fadda
- Marina Mezzina: delega di Francesco Maschio e di Marco Stassi
- Egidio Pozzi: delega di Alfio Sgalambro
- Antonio Grande: delega di Santi Calabrò
L’o.d.g. è il seguente:
- Relazione del Presidente, Bilancio consuntivo anno 2018 e preventivo anno 2019
- Relazioni dei Direttori delle riviste e presentazione nuovo sito GATM/RATM
- Relazioni attività specifiche: Master in Analisi e Teoria Musicale, Attività europee, Convegno di Rimini 2019
- Aggiornamento delle quote associative GATM 2019
- Varie ed eventuali
Il Presidente inizia col primo punto dell’o.d.g. esponendo le attività del 2018:
- la riorganizzazione e la nuova veste delle riviste RATM e Analitica, la riorganizzazione più funzionale del sito del GATM e delle due riviste. Particolarmente per Analitica occorre una nuova organizzazione del sito. Sono descritte le difficoltà tecniche riscontrate nella gestione informatica del sistema alla base del sito di Analitica, e le soluzioni prospettate e in via di realizzazione;
- l’organizzazione e la realizzazione del Convegno di Rimini 2018: 10 sessioni, 4 tavole rotonde e sessioni preorganizzate e 2 sessioni di concerti/analisi, con la partecipazione complessiva di 66 studiosi (36 dai conservatori e dalle università, 9 dai licei e 21 da istituzioni straniere);
- il rinnovo e l’attivazione della IV edizione del Master in Analisi e Teoria Musicale, di cui descrive le caratteristiche salienti, e del quale è stato chiesto il rinnovo anche per la V edizione per il prossimo anno;
- la nuova forma di collaborazione con la LIM, di cui è cambiato l’assetto amministrativo, e con la quale si stanno discutendo le modalità del nuovo contratto, che vengono quindi descritte;
- vengono poi illustrate le nuove e più complete modalità di accesso dei Soci ai siti del GATM e della RATM, su modello delle grandi riviste di analisi internazionali. Contestualmente ci dovranno essere dei ritocchi delle quote di iscrizione, che saranno decise dall’Assemblea stessa.
Il Presidente passa poi ad illustrare il Bilancio consuntivo dell’anno 2018 (prima pagina dell’Allegato 1):
- comunica che sono inclusi alcuni rimborsi spese effettuati nei primi mesi del 2019, perché comunque riferentesi ad attività dell’anno precedente, pur nella consapevolezza della prassi inusuale, per la quale non era possibile soluzione differente, principalmente a causa di sfasamenti tra i tempi amministrativi dell’Associazione e quelli di altre realtà con cui il GATM ha intrattenuto rapporti nel corso del 2018. Nel 2018 si sono avute, 364 iscrizioni, di cui parte è arrivata anche alla LIM, che ha tempi di bilancio differenti dai nostri. Come ogni anno ciò determina un conguaglio economico tra GATM e LIM che generalmente viene fatto tra aprile e maggio;
- il Presidente passa poi a illustrare l’ottimo successo ottenuto in questi anni dal formato PDF della RATM che però ha determinato una diminuzione di associati al formato cartaceo e conseguentemente delle perdite economiche da parte della LIM. Nel corso del 2019 quindi il rapporto con la LIM dovrà essere razionalizzato e omogeneizzato per quanto riguarda l’edizione cartacea e in formato elettronico. Viene quindi illustrato il nuovo assetto dei rapporti e delle funzioni di LIM e GATM, che si baserà sostanzialmente su una netta divisione dei compiti tra funzioni esclusive dell’editore e funzioni dell’associazione;
- si passa poi ad illustrare le spese vive legate ai conti PayPal e postale, ineludibili;
- per quanto riguarda il convegno di Rimini si descrive il finanziamento concesso dalla Sagra Malatestiana, e l’effetto che il progressivo incremento dei rapporti internazionali avrà sul convegno; conseguentemente si avrà la necessità di istituire delle specifiche quote di iscrizione allo stesso;
- al momento risulta un attivo di 1100 euro, ma devono ancora arrivare alcuni rimborsi dall’Università della Calabria, che dovrebbero portare l’attivo a circa 8000 euro. Tutti gli attivi saranno reinvestiti nelle attività dell’Associazione;
- il Presidente passa poi alla lettura del verbale del Collegio dei Sindaci (Allegato 2)
Conclusa la relazione illustrativa del Bilancio consuntivo si passa alla sua votazione, risultando l’approvazione all’unanimità.
Si passa alla illustrazione del Bilancio preventivo per il 2019 (terza pagina dell’Allegato 1). Il Presidente illustra l’aggiunta di 500 euro per il webmaster incaricato del lavoro sui siti, e passa alla descrizione delle altre voci.
Il Direttore della RATM comunica che si sta lavorando alla riduzione del ritardo nelle uscite dei numeri prevedendo a breve l’uscita dei numeri del 2018 e forse anche entrambi quelli del 2019 per quest’anno.
Il Presidente specifica comunque che i due numeri del 2018 fanno parte del bilancio di quell’anno, quindi non del bilancio preventivo, relativo al 2019.
Mario Baroni specifica che, da quanto riscontrato in via non ufficiale, molte persone non potranno essere presenti all’EuroMAC di Mosca del 2020 per motivi economici. Chiede se il GATM possa preventivare un contributo a tale scopo.
Il Presidente risponde che è già stato fatto per gli EuroMAC precedenti, prevedendo che potranno essere possibili forse tre contributi alla ricerca per chi andrà a Mosca. Dopo breve discussione si ipotizza lo stanziamento di tre borse da 400 euro ciascuna, da assegnare con bando e precisi vincoli, sulla base di quanto fatto precedentemente.
Rossana Dalmonte ricorda che la commissione esteri ha lavorato per avere la possibilità di inviare i partecipanti con visto di lavoro invece che turistico, quindi ad un costo inferiore. Inoltre se la data fosse comunicata in sufficiente anticipo sarà possibile organizzare gli spostamenti con maggiore risparmio. Potranno forse esserci facilitazioni per gli alloggi, la commissione sta lavorando anche in quella direzione. Se saranno stanziati dei fondi per la ricerca il Presidente propone di chiedere alle altre società internazionali di analisi di fare altrettanto coi loro membri. Catello Gallotti propone di stabilire un tetto massimo da includere già ora nel Bilancio preventivo, ci si accorda su una somma di 1500 euro, proposta votata e accolta all’unanimità. Viene quindi aggiunto questo emendamento al Bilancio preventivo 2019 che viene approvato all’unanimità.
Si passa alle relazioni dei Direttori delle riviste, secondo punto dell’o.d.g.
Antonio Grande, Direttore della RATM, inizia comunicando che attualmente i numeri 2018-1 e 2 sono in lavorazione, con tre articoli e due traduzioni di articoli stranieri nel numero 2018-1, e quattro articoli in italiano e uno in inglese nel numero 2018-2. Il numero 2019-1 probabilmente conterrà alcuni articoli provenienti da relazioni presentate al recente convegno di Rimini. Passa poi ad illustrare in anteprima le caratteristiche del nuovo sito RATM, la composizione della Redazione e del Comitato Scientifico della RATM, e le prossime iniziative di livello internazionale.
Mario Baroni chiede informazioni sulle possibilità di rapporti, scambi, interazioni tra le due riviste. Il Presidente specifica che sono previste interazioni tra le due riviste, ricordando altresì che se la RATM è adesso rivista di classe A, alcune iniziative dovranno essere indirizzate a mantenere questo status. Ricorda altresì come Analitica sia una rivista a libero accesso e quindi costituisce, insieme al Convegno di Rimini, una delle iniziative che consentono a musicisti e studiosi non ancora iscritti al GATM di avvicinarsi alla nostra Associazione. Diversamente la RATM si configura come una pubblicazione più di approfondimento.
Il Presidente passa poi a comunicare le prossime dimissioni di Roberto Doati da Direttore di Analitica, che ha garantito comunque la permanenza per il 2018. Per il 2019 si lascerà inalterata sia la Redazione che il Comitato Scientifico di Analitica, per orientarci successivamente sulla scelta del nuovo Direttore. Passa quindi a leggere la relazione dei Vicedirettori di Analitica (Allegato 3).
Antonio Grande si interroga sull’opportunità di mantenere per Analitica una piattaforma di supporto come OJS e Catello Gallotti propone il trasferimento sul sito del GATM anche di Analitica. Il Presidente comunica che sarà chiesto un parere tecnico a qualche esperto del sistema OJS.
Si passa a discutere l’aggiornamento delle quote GATM 2019. Il Presidente proietta lo schema relativo e procede alla sua illustrazione. Catello Gallotti ricorda che l’Assemblea si deve pronunciare solo sulle quote sociali, per cui è possibile trasferire la discussione sulle quote del convegno di Rimini in sede di Comitato Scientifico del GATM. Dopo breve discussione viene votata e approvata all’unanimità la tabella relativa alle quote sociali del GATM (Allegato 4).
La seduta si chiude alle ore 13,30.
Allegato 1 (OMISSIS)
Allegato 2 (OMISSIS)
Allegato 3
Cari Consoci,
Ecco un breve aggiornamento circa la situazione in Analitica.
La critica situazione della direzione della Rivista, per rilevanti motivi personali di Roberto Doati - che nonostante tutto ha meritoriamente accettato di garantire e sostenere l'uscita del numero da lui impostato - e il grave malfunzionamento della piattaforma di Open Journal System, rendono la conclusione del numero difficoltosa e in ritardo. Siamo nelle more di contattare qualche esperto in questioni informatiche che riesca a sbloccare la piattaforma, che allo stato attuale ci sta dando parecchi problemi: spesso è impossibile l’accesso e sempre risulta impossibile inoltrare correttamente i messaggi delle richieste di revisioni agli Autori.
Siamo altresì in attesa di ricevere due ultime revisioni sui sette articoli previsti. Queste due revisioni mancanti, naturalmente, sono state già sollecitate.
Quando le avremo, e questo del tutto indipendentemente dal funzionamento della piattaforma OJS, faremo partire, contemporaneamente, le richieste delle correzioni a tutti gli Autori, ai quali concederemo, orientativamente, 45 giorni di tempo per le riscritture.
Dopo di che, sempre fermo restando di poter operare su una piattaforma correttamente funzionante, affidata a un esperto informatico in tempi convenienti, potremo esaminare il da farsi per le pubblicazioni.
Un abbraccio,
Anna Maria e Marco
Allegato 4
Quote Iscrizione | Servizi | Italia | Estero |
Socio ordinario |
|
60 € Studente 50 € |
75 € |
Privati: abbonamento formato cartaceo | abbonamento annuale RATM solo cartaceo |
40 € Studente 30 € |
55 € Studente 45 € |
Privati: abbonamento formato digitale | abbonamento annuale RATM solo PDF |
35 € Studente 25 € |
35 € Studente 25 € |
Nel caso di una seconda iscrizione all'Associazione come Socio Ordinario all'interno dello stesso nucleo familiare, la seconda quota è di euro 30 (la quota dà diritto a tutti i servizi previsti per il Socio ordinario, ad eccezione dell'abbonamento annuale alla RATM.
Attività

