Anno 2016/1-2
Rivista di Analisi e Teoria Musicale
Anno XXII n. 1-2, 2016
Do we need “popular music”? Critical perspectives from music studies
Abbiamo bisogno della “popular music”? Prospettive critiche dagli studi musicali
edited by / a cura di Alessandro Bratus
Indice
Alessandro Bratus, In che modo abbiamo bisogno della popular music? Riflessioni su interstizi e spazi disciplinari, in luogo di un’introduzione, pp. 7-32
John Covach, The Way We Were: Rethinking the Popular in a Flat World , pp. 33-46
Stefano La Via, La canzone d’autore come terreno d’incontro tra “colto e “popolare” (con annotazioni critiche su alcune tendenze della popular musicology), pp. 47-80
Timothy D. Taylor, The Hip, the Cool, and the Edgy, or the Dominant Cultural Logic, of Neoliberal Capitalism, pp. 81-102
Philippe Gonin, Popular or not Popular? The Late 1960s, Counterculture and the Avant-garde in “Rock Music”. The Example of Pink Floyd’s «Ummagumma», pp. 103-128
Dietrich Helms, Do We Need “populäre Musik”? A German Perspective, pp. 129-156
Vincenzo Caporaletti, Quali basi epistemologiche per una musicologia della popular music?, pp. 169-196
Max Paddison, Critical Reflections on the Concept of Popular Music, pp. 197-214
Notes on Contributors, pp. 225-226
Notizie sugli autori, pp. 227-228
Activities

