Giornate di Studio e di Ricerca – Rimini, 18-19 ottobre 2024, Programma dei lavori

Giornate di Studio e di Ricerca  

Arnold Schönberg 

il contesto e le vicende storiche, la musica e la sua 

analisi, il dibattito sulle prassi esecutive 

Conservatorio Statale di Musica "Maderna-Lettimi” 

sede di Rimini, Via Cairoli 44 (18-19 Ottobre 2024) 

 

 

PROGRAMMA DEI LAVORI 

 

 

Venerdi 18 Ottobre 2024, Auditorium Lettimi 

Ore 11.00 

Accoglienza e saluti degli organizzatori 

Ore 11.30-13.30, Prima Sessione: Tonalità, atonalità, dodecafonia 

Presiede: Anna Maria Bordin (Conservatorio di Torino) 

Fabrizio Bugani (Conservatorio "F. Cilea", Reggio Calabria) 

Ritorno al passato? Il Theme and Variation op. 43a di Arnold Schönberg 

Carlo Benzi (Conservatorio “C. Monteverdi”, Bolzano) 

Coerenza intervallare e formale nei Klavierstücke op. 11, n. 1 e op. 33a di Arnold Schönberg 

Davide Amodio (Conservatorio “B. Marcello”, Venezia) 

Phantasy op. 47 analisi e “interpretazioni” 

Ore 13.30-15.00 

pausa pranzo 

Ore 15.00-15.50 

Conferenza Paolo Somigli, Schönberg tradotto/Schönberg tradito. Le traduzioni parziali degli  

scritti schönberghiani nella letteratura musicale italiana nella prima metà del Novecento 

 

Intermezzo: A. Schönberg, Lieder n. 2, 8, 11, 15 da Das Buch der hängenden Gärten, op. 15 

Anastasia Egorova soprano, Luca Fraternali pianoforte 

 

Ore 15.50-16.00 

Le Riviste della Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale 

Antonio Grande, Direttore di Analitica. Rivista online di Studi Musicali 

Ore 16.00-17.20 

Seconda Sessione: Musica e testo 

Presiede: Marina Mezzina (Conservatorio di Salerno) 

Antonella Trivigno (Salerno) 

Strutture tonali e traiettorie espressive nei Lieder op. 14 nn. 1 e 2 di Arnold Schönberg 

Carlo Bianchi (Conservatorio “Vecchi-Tonelli”, Modena) 

Le dodici note di Sion – l’op. 50 e Israel Exists Again 

Ore 17.20-17.50 

pausa caffé 

Ore 17.50-18.40 

Conferenza: Marcello Piras, Duke Ellington e la dodecafonia 

Intermezzo: A. Schönberg, Preludio dalla Suite op. 25, Francesco Giovinazzo, pianoforte 

Ore 18.40-20.00 

Terza Sessione: Pierrot, analisi e riletture 

Presiede: Fabio De Sanctis De Benedictis (Conservatorio di Livorno) 

Duilio D'Alfonso (Conservatorio "Santa Cecilia", Roma) - Eufrasia De Mattia (Roma) 

Oltre un secolo di Pierrot Lunaire: temi critici e problemi di analisi 

Monica Rossetti (IC “Rita Levi-Montalcini”, Roma) – Carla Rebora (Conservatorio "G. Verdi", Torino) 

Lo specchio deformante: traduzione pittorica del Gebet an Pierrot del Pierrot Lunaire di A. Schoenberg 

Ore 21.00 

Concerto Teatro Galli, Piazza Cavour 22 

Café Continental Schrammel & Schoenbergmusik 

WunderKammer Orchestrabaritono Davide Damiani 

Sabato 19 Ottobre 2024, Auditorium Lettimi 

Ore 9.00-10.20 

Quarta SessioneAltri settori di ricerca 

Presiede: Marco Targa (Università della Calabria) 

Francesca Mignogna (Aix-Marseille Université/Sorbonne Université) 

Il "dovere della trascrizione". Il ruolo della trascrizione nella produzione e nel pensiero  

di Arnold Schönberg 

Michele Callà (Trento) 

Arnold Schönberg e la musica per il cinema 

Ore 10.20-10.50 

pausa caffé 

Ore 10.50-11.20 

Le Riviste e il Master della Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale 

Egidio Pozzi, Direttore della Rivista di Analisi e Teoria Musicale  

Marco Targa, Direttore della Master Universitario di I Livello in Analisi e Teoria Musicale 

Intermezzo: A. Schönberg, Sechs Kleine Klavierstücke, op. 19, Luca Fraternali pianoforte 

Ore 11.30-13.00 

Tavola RotondaCafé Continental, la musica di Schönberg e la Vienna di inizio secolo 

Presiede: Paolo Geminiani (Conservatorio "Maderna-Lettimi", Cesena-Rimini) 

Interventi di Davide Damiani (WunderKammer Orchestra), Paolo Marzocchi,  

Egidio Pozzi, Paolo Somigli e Alessandro Taverna 

 

Programma Giornate di Studio e Ricerca 2024

 

« All news