Recensioni a Adam Krims, Rap music and the poetics of identity
Questo volume si occupa di musica rap registrata € commercializzata con particolare attenzione al dominio culturale ed economico dell’industria che la produce e dei suoi molteplici effetti sociali e politici. Più che la rappresentazione del rap in quanto forma di resistenza culturale, obiettivo di Adam Krims è l’analisi del funzionamento delle sue poetiche nella formazione delle identità etniche e geografiche. La sua tesi centrale è che l’organizzazione sonora della musica rap, sia per quanto riguarda la parte ‘cantata’ (MCing, o flow) sia per la traccia musicale che l’accompagna, sia direttamente e profondamente coinvolta nella costruzione di una cultura specifica e delle identità personali e sociali dei suoi membri.
Sia la produzione che il consumo di musica rap sono strettamente intrecciati con il modo in cui essa “suona”, nel senso che l’identità connessa alla musica rap possiede le proprie poetiche, le quali a loro volta si caratterizzano anche come modalità di organizzazione musicale. Il grado con cui i consumatori ed i produttori utilizzano una poetica musicale nella formazione della propria identità dipende in buona parte dal genere considerato. Più in generale, lo sforzo di Krims è teso ad inserire la sua analisi all’interno dei cultural studies ...
Premium document:
From the same number
Activities

