III Edizione Giornate di Studio e Ricerca - Rimini 18-19 ottobre 2025

Giornate di Studio e Ricerca Rimini 2025


 

 

Giornate di Studio e di Ricerca

Trascrizione e arrangiamento: analisi e riscrittura nei repertori della storia della musica

Tavola rotonda conclusiva sulla figura e la produzione di Luciano Berio

18-19 Ottobre 2025

Conservatorio Statale di Musica "Maderna-Lettimi” – sede di Rimini, Via Cairoli 44

Call for papers

L'Associazione Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM, le riviste RATM (Rivista di Analisi e Teoria Musicale) e Analitica-Rivista online di Studi Musicali, in collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana, il Comune di Rimini e il Conservatorio Statale di Musica "Maderna-Lettimi" di Cesena-Rimini promuovono la terza edizione delle Giornate di Studio e di Ricerca dedicate al tema delle trascrizioni e degli arrangiamenti nella storia della musica occidentale e, in occasione dei 100 anni della nascita, al compositore italiano Luciano Berio.

Il tema delle trascrizioni e degli arrangiamenti nella storia della musica occidentale si svilupperà soprattutto nel Convegno di Sabato 19 Ottobre e intende evidenziare l'apporto dell'analisi nelle riscritture di composizioni della tradizione occidentale per organici diversi, in ambito classico e nei repertori jazz, popular e di tradizione etnica. Le Giornate prevedono diverse Sessioni di studio: ogni sessione sarà costituita dalle relazioni proposte e accettate dal Comitato Scientifico e sarà introdotta da una relazione preliminare.

Il Convegno si concluderà con una Tavola Rotonda che si terrà la mattina di Domenica 19 Ottobre e che sarà dedicata alla figura e alla produzione del compositore italiano Luciano Berio. Per la Tavola Rotonda, che vedrà la partecipazione di alcuni tra i più interessanti studiosi di questo compositore, è anche possibile inviare delle proposte di intervento (durata massima di 10 minuti).

Invio delle proposte per le relazioni al Convegno e gli interventi alla Tavola rotonda

Ogni relazione dovrà avere la durata di 30 minuti, mentre 10 minuti saranno dedicati al dibattito. Le proposte di intervento alla Tavola Rotonda dovranno invece avere la durata massima di 10 minuti. Chiunque sia interessato a partecipare come relatore può inviare entro il giorno 15 Luglio 2025 una proposta di non più di 500 parole all’indirizzo giornatedistudio@gatm.it. Ogni proposta dovrà esporre con chiarezza gli obiettivi della ricerca, le metodologie di indagine utilizzate e il contributo apportato allo stato attuale delle conoscenze. La proposta dovrà contenere una bibliografia al massimo di 15 titoli, un breve curriculum del proponente (300 parole max) e l’elenco delle attrezzature tecniche necessarie. 
 

Tutte le proposte saranno sottoposte alla valutazione del Comitato Scientifico. I risultati della valutazione saranno comunicati ai proponenti entro il giorno 1 Agosto 2025. Tutti gli abstract accettati saranno pubblicati su uno specifico Abstract Book del Convegno; dopo l’incontro, il Comitato Scientifico del Convegno proporrà le relazioni più interessanti all’attenzione delle redazioni della Rivista di Analisi e Teoria Musicale e di Analitica.

Contributi alla ricerca

La Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM allo scopo di favorire l’approfondimento e la ricerca metodologica e storico-analitica mette a disposizione due Borse a favore di giovani studiosi italiani, preferibilmente nati dopo il 1980 le cui relazioni siano state accettate e presentate alle Giornate di Studio e di Ricerca. Le Borse, consistenti ciascuna in un contributo massimo di € 250 per spese di iscrizione, viaggio e alloggio, saranno erogate dopo la partecipazione all’incontro, dietro presentazione delle ricevute di iscrizione al Convegno e alla Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale (per l'anno 2025), della documentazione comprovante le spese sostenute di viaggio e alloggio, e di una autocertificazione con la dichiarazione di non usufruire di altri fondi di ricerca (con allegato documento di identità).

La richiesta della Borse deve essere inviata via email entro il 15 Agosto 2025 all’indirizzo giornatedistudio@gatm.it e dovrà essere corredata dalle seguenti informazioni (inserite in un unico file PDF):

a) dati anagrafici e curriculum vitae, con indicazione degli studi svolti, delle pubblicazioni realizzate e delle partecipazioni a Convegni, Seminari e Concerti;

b) titolo della proposta di relazione inviata e, in allegato, la comunicazione dell’accettazione della proposta e la ricevuta dell'avvenuta registrazione al Convegno;

c) attuale stato lavorativo (contratti e assegni universitari, docenza o supplenza conservatorio, incarichi nelle scuole ecc…).

La selezione delle richieste pervenute sarà condotta da una apposita Commissione nominata dal Consiglio Direttivo della Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM, utilizzando i seguenti criteri: formazione e titoli di studio, pubblicazioni, età anagrafica e iscrizioni annuali al SIATM-GATM, partecipazione a convegni, seminari e iniziative a carattere teorico-analitico, eventuali titoli di servizio e situazione occupazionale.

La risposta verrà comunicata per email al candidato entro il giorno 25 Agosto 2025.

Quote di iscrizione per relatori, studenti e partecipanti

Il pagamento dovrà essere fatto con bonifico bancario intestato a "Società Italiana di Analisi e Teoria

Musicale – GATM aps", presso Poste Italiane spa, sede Bologna; iban: IT43O0760102400000023163405

Il termine ultimo per l'iscrizione al Convegno è il 1 Settembre 2025.

Iscrizione

Relatore € 60,00

Relatore studente € 20,00

Partecipante non relatore € 30,00

Partecipante studente non relatore € 15,00

Partecipante iscritto al Conservatorio Maderna-Lettimi o alla Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale gratis

Comitato Scientifico delle Giornate di Studio e di Ricerca: Anna Maria Bordin, Nicola Baroni, Fabio De Sanctis De Benedictis, Cristina Ghirardini, Marcello Piras, Egidio Pozzi, Simonetta Sargenti, Marco Targa

Per ulteriori informazioni: giornatedistudio@gatm.it

 

 

 

 

 

 

 

« Tutte le news