The Puccini Code
Il linguaggio compositivo di Fernando Lopes-Graça: materiali e forma, innesti e stratificazioni
Octatonic Serialism in Luigi Dallapiccola’s Il prigioniero
Testi, contesti e funzioni: struttura musicale e retorica della morte nel requiem francese del primo Ottocento
Never-ending canon. Didactical Approaches to Two-part Imitational Passages from Josquin’s Masses
Caso e indeterminazione nell’opera musicale: uno strumento didattico per l’analisi della musica aleatoria
Recensione di Giorgio Sanguinetti, The Art of Partimento. History, Theory, and Practice, Oxford University Press, New York 2012, 420 pp.
Recensione di Allan F. Moore, Song Means: Analysing and Interpreting Recorded Popular Song, Ashgate, Aldershot, 2012, 412 pp.
Notizie sugli autori / Notes on contributors
Anno 2022/1
Anno 2021/2
Anno 2021/1
XIX Convegno di Analisi e Teoria Musicale - Iscrizione/Registration
Forum dei Licei Musicali
XIX Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale - Proroga scadenza
Giornate di studio e di ricerca: Performance e indeterminazione nella musica del Secondo Novecento - PROROGA DELLE SCADENZE
XIX Convegno di Analisi e Teoria Musicale
Borse di studio GATM 2021-22 (scadenza 15/11/2021)
18th DAYS OF MUSIC THEORY: TEACHING MUSIC THEORY TODAY
1722 - 2022 : trois siècles du Traité de Jean-Philippe Rameau La musique-science devant la question de l'harmonie