XXII Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale - Salerno 2-5 ottobre 2025
XXII Convegno di Analisi e Teoria Musicale
XXII Convegno di Teoria e Analisi Musicale
Salerno, Conservatorio di Musica “G. Martucci”, Via G. Paesano 2
Call for papers
Il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e la Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM organizzano il XXII Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale. Si invitano gli studiosi a presentare proposte su tematiche correlate alla teoria e all’analisi della musica, senza distinzione di genere musicale, periodo storico e area geografica.
Date e sede del convegno
Il convegno si terrà in presenza dal 2 al 5 ottobre 2025 presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno, Via Paesano 2 – 84125, Salerno (SA – Italia).
Relatori invitati
Lydia Goehr (Columbia University in the City of New York, USA)
José Oliveira Martins (University of Coimbra, Portugal)
Date importanti
10 giugno 2025: Termine ultimo per l’invio delle proposte
10 luglio 2025: comunicazione esito della valutazione
11/31 luglio 2025: registrazione anticipata con pagamento quota ridotta
1/25 agosto: registrazione con pagamento quota intera
2 settembre 2025: programma provvisorio del convegno
9 settembre 2025: programma definitivo del convegno
Termine per l’invio della proposta
Si invitano gli studiosi a inviare la loro proposta, in italiano e/o inglese, entro il 10 giugno 2025.
Tipologie di presentazione
1. Relazione individuale o con più autori (durata 20 minuti più 10minuti di discussione)
2. Sessione preorganizzata (da tre a quattro relazioni, ciascuna di 20 minuti più 10 minuti di discussione)
3. Relazione-concerto (30 minuti, comprensivi di performance e relazione, più 10’ di discussione). Questa tipologia deve prevedere un giusto equilibrio temporale e una stretta correlazione tra laparte teorico-analitica e quella performativa. La parte performativa potrà prevedere la presenza di un esecutore distinto dal relatore.
Linee guida per la redazione delle proposte sono consultabili a questo link.
Lingue ufficiali del Convegno
Le lingue ufficiali del Convegno sono l’italiano e l’inglese. Le proposte possono essere presentate in una delle due lingue ufficiali o, facoltativamente, in entrambe.
Analogamente, le relazioni potranno essere tenute in una delle due lingue. Al fine di favorire il più possibile la comprensione degli interventi, i relatori, se lo desiderano, potranno tenere il loro intervento in una lingua e predisporre una traduzione, anche parziale, nell’altra lingua in formato elettronico (slide) o cartaceo.
Invio della proposta
(a) Proposta di relazione individuale o a più autori
La proposta dovrà includere:
- Un file anonimo in formato PDF contenente (1) il titolo della proposta, (2) un testo di massimo 500 parole, più un massimo di due pagine di esempi e figure dove appropriato, (3) una bibliografia di massimo 5 titoli, (4) cinque parole chiave
- un file word contenente un abstract di massimo 300 paroleredatto secondo questo template:
https://drive.google.com/uc?export=download&id=1GzpyjR_Cakm4KEBR3nqZruVROV8NXq_P
Il documento dovrà essere privo di note e di esempi, figure o tabelle di qualsiasi tipo
- Un file word contenente nome e cognome, eventuale affiliazioneistituzionale e un breve CV (massimo 150 parole).
(b) Proposta di sessione pre-organizzata
La proposta dovrà essere inviata da un responsabile della sessione e dovrà includere tanti file quanti sono i partecipanti alla sessione con le stesse caratteristiche di cui alla lettera (a). In aggiunta a questo, dovrà inviare:
- un file word contenente una presentazione della sessione nel suo insieme di massimo 300 parole.
(c) Proposta di relazione-concerto
Oltre a quanto previsto alla lettera (a) occorrerà indicare la durata approssimativa della performance.
La proposta dovrà essere inviata tramite il Google Form
https://forms.gle/rxqUnbBTp4QnxmPP6
Sarà necessario accedere con un proprio account gmail, se lo si possiede, o, in caso contrario, crearne uno per l’occasione (“Crea un account”).
Per chiarimenti inviare una e-mail a convegnoannuale@gatm.it.
Il Convegno con e per gli studenti
Studenti di Conservatori e Università sono particolarmente incoraggiati a presentare argomenti di tesi e lavori di ricerca originali di argomento teorico/analitico, indicando il proprio status di studente al momento dell’invio della proposta. I giovani studiosi che parteciperanno al Convegno per presentare una propria relazione potranno fare richiesta per l’assegnazione di una delle borse di studio messe a disposizione dalla Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM. Il regolamento per l’assegnazione delle borse è consultabile a questo link.
Valutazione e comunicazione dei risultati
Le proposte saranno sottoposte a doppia valutazione anonima. Le Sessioni preorganizzate saranno confermate solo se almeno tre delle proposte che le costituiscono saranno state accettate. I risultati della valutazione saranno comunicati ai proponenti entro il 10 luglio 2025.
Quote di iscrizione per relatori e partecipanti
Ci si potrà registrare al convegno sul sito https://www.gatm.it con pagamento di una quota ridotta dal 5 al 31 luglio 2025 e con pagamento di una quota intera dal 1 al 25 agosto 2025.
NB: In caso di proposte con più autori, l’iscrizione sarà obbligatoria solo per gli autori che parteciperanno al Convegno. Gli altri autori potranno, se lo desiderano, iscriversi al GATM per rendersi partecipi delle attività dell’associazione.
Poiché per partecipare al convegno come relatore occorre essere iscritto alla SIATM, la quota maggiorata (€40) include la sottoscrizione annuale alla società.
Docenti e studenti relatori del conservatorio “Martucci” sono esentati dal pagamento della quota di partecipazione.
È possibile partecipare come non relatore per tutta la durata del convegno o per singole giornate versando la quota relativa direttamente presso la sede del convegno. La partecipazione di studenti e docenti del conservatorio “Martucci” è gratuita.
Comitato Scientifico del convegno
Fulvio Artiano, Anna Maria Bordin, Gabriele Cecchetti, Nunzia De Falco, Matteo Farné, Catello Gallotti, Antonio Grande, Francesca Guerrasio, Ciro Longobardi, Marina Mezzina, Egidio Pozzi, Ernesto Pulignano, Lucia Ronchetti, Stefano Silvestri, Marco Targa, Giovanni Vacca
« Tutte le news