Organi RATM e Politiche editoriali della Rivista
Direttore: Egidio Pozzi (Università della Calabria)
Vicedirettori: Marina Mezzina (Conservatorio di Salerno), Marco Targa (Università della Calabria)
Comitato scientifico: Mario Baroni (Università di Bologna), Giuseppina Colicci (Roma), Rossana Dalmonte (Fondazione Istituto Liszt, Bologna), Franco Fabbri (Università di Torino), Vasilis Kallis (Università di Nicosia), Kerri Kotta (Estonian Academy of Music), Fabien Levy (Hochschule für Musik und Theater, Lipsia), Massimiliano Locanto (Università di Salerno), Susan McClary (Case Western Reserve University, Ohio), Marco Mangani (Università di Firenze), José Martins (University of Coimbra), Mauro Mastropasqua (Università di Bologna), Alberto Odone (Conservatorio di Milano), Marcello Piras (Puebla), Egidio Pozzi (Università della Calabria), Massimo Privitera (Università di Palermo), Gianfranco Salvatore (Università del Salento), Makis Solomos (Università Paris VIII), Giovanni Vacca (Università di Roma Tre), Stefano Zenni (Conservatorio di Bologna).
Comitato di Redazione: Stefano Carloni (Ancona), Carlo Cimino (Conservatorio dell’Aquila), Cristina Ghirardini (Università di Trento), Olga Laudonia (Conservatorio di Cosenza), Ernesto Levato (I.C. Vivaldi-Murialdo di Torino), Gianpaolo Francesco Russo (Messina), Antonella Trivigno (Potenza).
Consulenti e revisori 2021-2024
Alessandro Arbo (Università di Strasburgo), Emanuele Arciuli (Conservatorio di Bari), Mario Baroni (Università di Bologna), Nicola Baroni (Conservatorio di Milano), Carlo Benzi (Conservatorio di Bolzano), Lodovico Berto (Liceo Musicale “Lagrangia” di Vercelli), Anna Maria Bordin (Conservatorio di Torino), Stephen Broad (Royal Conservatoire of Scotland), Francesco Brusco (pubblicista), Edmond Buharaja (Università di Tirana), Vincenzo Caporaletti (Università di Macerata), Giusy Caruso (Royal Conservatory di Anversa), Anibal Cetrangelo (Istituto per lo studio della musica latino-americana), Giuseppina Colicci (Roma), D’Alfonso Duilio (Conservatorio di Latina), Rossana Dalmonte (Fondazione Istituto Liszt), Paulo De Assis (Orpheus Instituut), Fabio De Sanctis De Benedictis (Conservatorio di Livorno), Mine Dogantan-Dack (University of Cambridge), Stéphan Etcharry (Université de Reims Champagne-Ardenne), Serena Facci (Università di Roma Tor Vergata), Catello Gallotti (Conservatorio di Salerno), Stefano Gavagnin (Istituto per lo studio della musica latino-americana), Stefan Gies (Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen), Marco Giommoni (Centro culturale MAC – Micromega di Venezia), Andrew Hugill (University of Leicester), Armando Ianniello (Consevrvatorio di Alessandria), Leo Izzo (Conservatorio di Ferrara), Kerri Kotta (Estonia Academy of Music and Theater), Massimiliano Locanto (Università di Salerno), Maler Anabel (University of British Columbia), Mangani Marco (Università di Firenze), Mazzoni Augusto (pubblicista), Sabine Meine (Centro Tedesco di Studi Veneziani), Daniel Moreira (University of Music, Drama and Media in Hannover), Massimo Privitera (Università di Palermo), Luca Purchiaroni (Liceo Musicale Farnesina di Roma), Massimiliano Raffa (Università IULM), John Rink (University of Cambridge), Gilles Saint-Arroman, Simonetta Sargenti (Conservatorio di Novara), Giuseppe Sergi (American Academy di Roma), Davide Sparti (Università di Siena), Ivanka Stoianova (Université de Paris VIII), Marco Targa (Università della Calabria), Paolo Teodori (Conservatorio di Roma), Federico Terzi (University of Lausanne), Andrea Taroppi (Istituto “Tiziano Terzani” di Abbiategrasso), Jacopo Tomatis (Università di Torino), Giovanni Vacca (Università di Roma Tre), Stephanie Venturino (Yale School of Music), Andrea Vigani (Conservatorio di Milano), Stefano Zenni (Conservatorio di Bologna)
Politiche editoriali della Rivista
Ambito di interesse
La Rivista di Analisi e Teoria Musicale è una rivista peer reviewed fondata nel 1994 dall'associazione scientifica GATM – Gruppo Analisi e Teoria Musicale.
Pubblica studi in lingua italiana e in lingua inglese, dedicati all'analisi di repertori e pratiche musicali di ogni periodo storico, genere, stile e provenienza geografica. Particolare attenzione è rivolta alle interazioni tra teoria, estetica ed ermeneutica; alla storia della teoria musicale e allo studio dei processi creativi; alle prassi esecutive e all'analisi della performance; alle dinamiche dell'ascolto e ai contributi delle scienze cognitive nell'interpretazione dell'esperienza musicale.
La Rivista pubblica articoli originali, caratterizzati da ampiezza di articolazione e analisi critica, completezza delle fonti e rigore dell'informazione bibliografica; comprende inoltre una sezione dedicata a brevi interventi sulla didattica dell'analisi e una rubrica di recensioni.
Oltre ad accogliere le proposte degli studiosi, la Rivista promuove la pubblicazione di volumi monografici dedicati a questioni teoriche e metodologiche di particolare rilievo nel panorama degli studi internazionali.
Sezioni della Rivista
Linee guida per gli autori
Gli autori possono inviare le loro proposte di pubblicazione, in lingua italiana o inglese, all’indirizzo e-mail del Direttore della Rivista.
Il testo deve essere inviato in un unico file in formato pdf (completo di abstract, bibliografia ed eventuali illustrazioni o esempi musicali).
Per gli articoli, sarà data preferenza ai testi che non eccedono le 7.000 parole; per gli interventi, ai testi che non superano le 2.000 parole.
In caso di accettazione, il testo per la pubblicazione dovrà essere redatto rispettando scrupolosamente le Norme editoriali della Rivista .
Peer review
Gli articoli proposti alla Rivista vengono sottoposti all’esame di due Revisori, e il loro parere motivato viene integralmente comunicato per iscritto agli autori. Le proposte sono sottoposte a refereeing in forma rigorosamente anonima (double-blind peer review).
Elenco dei revisori 2014-2016: Martin Adams (Trinity College Dublin), Roberto Agostini (Bologna), Mario Baroni (Università di Bologna), Lars Berglund (Uppsala Universitet), Alessandro Bratus (Università di Pavia), Poundie Burstein (City University of New York), Lelio Camilleri (Conservatorio “G. B. Martini”, Bologna), Pietro Cavallotti (Universität der Künste Berlin), Alessandro Cecchi (Università di Pisa), Maurizio Corbella (Università di Milano), Claudio Cosi (Università di Pavia), William Drabkin (University of Southampton), Dinko Fabris (Conservatorio di Bari), Serena Facci (Università di Roma “Tor Vergata”), Simona Frasca (Centro Studi Canzone Napoletana, Università di Napoli Federico II), Lello Gallotti (Conservatorio di Salerno), Michela Garda (Università di Pavia), Antonio Grande (Conservatorio di Como), Nils Grosch (Universität Salzburg), Stan Hawkins (University of Oslo), Alison Hood (Maynooth University), Alan Howard (University of Cambridge), Olivier Julien (Université Paris-Sorbonne), John Koslovsky (Utrecht University), Ignazio Macchiarella (Università di Cagliari), Marco Mangani (Università di Ferrara), Luca Marconi (Conservatorio di Pescara), Nathan Martin (University of Michigan), Simon Mawhinney (Queen's University, Belfast), Allan Moore (University of Surrey), Carlo Nardi (Rhodes University, Sudafrica), Boyd Pomeroy (University of Arizona), Egidio Pozzi (Università della Calabria), Massimo Privitera (Università di Palermo), Ingrid Pustijanac (Università di Pavia), Philip Rose (York University/McMaster University), Friedemann Sallis (University of Calgary), Giorgio Sanguinetti (Università di Roma "Tor Vergata"), Matt Stahl (University of Western Ontario), Lauri Suurpää (Sibelius Academy, University of the Arts, Helsinki), Johannella Tafuri (Conservatorio di Bologna), Nicola Verzina, (Conservatorio di Fermo), Geoffrey Webber (University of Cambridge), Brent Wetters (Tufts University).
Elenco dei Revisori 2016-2021: Giovanni Albini (Conservatorio di Udine), Mario Baroni (Università di Bologna), Lee Barrow (University of North Georgia), Edmond Buharaja (Università di Tirana), Santi Calabrò (Conservatorio di Messina), Sonia Cannas (Università di Pavia), Vincenzo Caporaletti (Università di Macerata), Giuseppina Colicci (Università della Calabria), Duilio D’Alfonso (Conservatorio di Latina), Carlo Delfrati, William Drabkin (University of Southampton), Serena Facci (Università di Roma Tor Vergata), John Koslovsky (Amsterdam University of the Arts), Ciro Longobardi (Conservatorio di Salerno), Andrea Malvano (Università di Torino), Marco Mangani (Università di Firenze), Gianluigi Mattietti (Università di Cagliari), Nicolas Meeùs (Conservatoire Royal de Bruxelles), Paolo Petazzi, Friedemann Sallis (University of Calgary), Massimiliano Raffa (Università IULM), Carlo Serra (Università della Calabria), Gaetano Stella, Ivanka Stonianova (Université de Paris VIII), Giorgio Taccani (Conservatorio di Torino), Joannella Tafuri (Conservatorio di Bologna), Marco Targa (Conservatorio di Como), Jacopo Tomatis (Università di Torino), Massimiliano Viel (Conservatorio di Milano)
Frequenza di pubblicazione
I fascicoli vengono pubblicati con cadenza semestrale. Alcuni numeri monografici dedicati a temi e questioni metodologiche di rilevante interesse scientifico, che sollecitano una trattazione di ampio respiro, vengono pubblicati nel formato del numero doppio.
Indicizzazione
RILM – abstracts of music literature with full text (RAFT)
ESCI – Emerging Sources Citation Index / Web of Science by Thomson Reuters Music Index
BASE – Bielefield Academic Search Engine
ACNP – Catalogo Italiano Nazionale dei Periodici
Google Scholar – Academic search engine
JURN – Academic search engine
Worldcat – The world's largest library
EBSCOhost - Research Databases
ERIH PLUS – European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences
Codice etico
Il seguente Codice etico si rifà espressamente al Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors elaborato dal COPE (Committee on Publication Etichs).
La Rivista di Analisi e Teoria Musicale è una rivista peer reviewed che si attiene a una revisione double-blind per la selezione e la pubblicazione degli articoli scientifici. Tutte le parti coinvolte nella pubblicazione – Autore, Direttore, Revisori, Redattori e membri del Comitato Scientifico – sono consapevoli degli standard etici richiesti e li condividono espressamente.
Doveri del Direttore e degli organi della Rivista
- La Rivista di Analisi e Teoria Musicale decide di accettare o rifiutare un articolo ai fini della pubblicazione previa valutazione della sua qualità scientifica e della sua originalità.
- Il Direttore della Rivista è responsabile del protocollo di valutazione e di revisione dei testi, e si avvale del supporto del Vicedirettore e del Comitato Scientifico e del giudizio di Revisori esterni (Peer Reviewers) altamente qualificati.
- Gli articoli vengono sottoposti a valutazione mediante una procedura di double-blind peer review. Ogni articolo viene valutato da due Revisori selezionati in base a un criterio di competenza ed elevata qualificazione in materia; il loro parere motivato viene comunicato integralmente per iscritto agli autori.
- La Rivista si impegna a garantire una peer review anonima, equa ed imparziale. In caso di conflitto tra le valutazioni dei due Revisori, la Rivista può ricorrere al parere di un terzo Revisore.
- La Rivista garantisce che i testi proposti per la pubblicazione rimangano riservati durante il processo di valutazione. La riservatezza delle informazioni individuali, di ricerca o professionali è garantita per l’intero processo di revisione.
- La Rivista sottopone alla stessa procedura di valutazione – anonima e oggettiva – anche gli articoli proposti per la pubblicazione dal Direttore, dal ViceDirettore, dai membri del Comitato Scientifico e dai Redattori.
- La Direzione della Rivista conserva i risultati dei processi di peer review degli articoli in un database riservato.
- La Rivista si attiene alle disposizioni di legge in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio, e ha il dovere di agire come previsto dalla normativa in materia di Diritto d’autore in caso di cattiva condotta dell’autore o altro genere di abusi.
Doveri dei Revisori
- Gli articoli vengono sottoposti all’esame di due Revisori: il loro parere motivato viene integralmente comunicato per iscritto agli Autori.
- I testi vengono trasmessi ai Revisori in forma rigorosamente anonima; allo stesso modo, anche la valutazione dei Revisori viene trasmessa all’Autore in forma rigorosamente anonima.
- I Revisori sono invitati a valutare gli articoli compilando una scheda fornita dalla Rivista; in particolare, ai Revisori viene chiesto di esprimere un giudizio circostanziato sulla base di alcuni indicatori specifici, e di suggerire all’Autore eventuali correzioni e accorgimenti volti a massimizzare il potenziale dell'articolo.
- I Revisori sono tenuti a trattare il materiale inviato dalla Rivista in forma riservata, e a non utilizzare le informazioni ottenute tramite la revisione dei manoscritti per vantaggio personale.
- I Revisori sono tenuti a comunicare alla Rivista i potenziali conflitti d’interesse che essi possano rilevare sia prima di accettare il compito, sia nel corso della revisione.
- I Revisori sono invitati a informare la Rivista nel caso in cui rilevino violazioni alle legge sulla proprietà intellettuale e abusi di altro genere.
Doveri degli Autori
- Gli Autori sono responsabili in prima persona del contenuto degli articoli, e devono garantire la paternità e l’originalità dei testi proposti alla Rivista. Gli Autori devono sempre esplicitare le proprie fonti, citandole in maniera precisa e puntuale.
- I testi proposti dagli Autori alla Rivista non devono essere stati pubblicati come materiale protetto da copyright in altre riviste; in fase di revisione, gli Autori si impegano a non sottoporre il testo ad altre riviste ai fini di pubblicazione.
- In caso di presentazione di un testo scritto da più autori, l'Autore di riferimento deve garantire che tutti i relativi coautori abbiano visto e approvato la versione definitiva del testo, e che siano d’accordo sulla presentazione per la pubblicazione.
- Gli Autori sono invitati a seguire le Norme editoriali della Rivista e a garantire l’accuratezza, la completezza e la chiarezza degli articoli, nel rispetto degli standard scientifici e redazionali della Rivista.
Le politiche editoriali e il codice etico della Rivista vengono aggiornate periodicamente, in coerenza con le linee-guida del Consorzio COPE.
.....
Norme editoriali / Editorial guidelines
Dove trovare la RATM (Biblioteche Italiane)
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di ricerca e trasmessa in qualunque forma elettronica, meccanica, fotocopiata, registrata o altro senza il permesso dell’editore e del Direttore.
© Libreria Musicale Italiana srl, via di Arsina 296/f, 55100 Lucca, lim@lim.it – www.lim.it
Amministrazione: LIM Editrice srl, Via di Arsina 296/f – 55100 Lucca
Redazione, layout e copertina: Ugo Giani
Disegno in copertina: Giordano Montecchi
ISSN 1724-238X