Anno 2009/1

Rivista di Analisi e Teoria Musicale
Anno XV n. 1, 2009

Composizione e improvvisazione nella scuola napoletana del Settecento

a cura di Gaetano Stella

INDICE

Rosa Cafiero, La formazione del musicista nel XVIII secolo: il “modello” dei Conservatori napoletani, pp. 5-25

Robert O. Gjerdingen, The perfection of craft training in the Neapolitan Conservatories, pp. 26-49

Robert O. Gjerdingen, Il perfezionamento della professionalità musicale nei Conservatori di Napoli Sintesi in lingua italiana (sintesi in lingua italiana), pp. 50-51

Nicoleta Paraschivescu, Una chiave per comprendere la prassi del partimento: la sonata “Perfidia” di Francesco Durante, pp. 52-67 

Giorgio Sanguinetti, La scala come modello per la composizione, pp. 68-96

Paolo Sullo, I Solfeggi di Leo e lo studio della forma nella scuola napoletana del Settecento, pp. 97-115

Gaetano Stella, Le «Regole del contrappunto pratico» di Nicola Sala, pp. 116-138

Rosa Cafiero - pag. 7-27

La formazione del musicista nel XVIII secolo: il “modello” dei Conservatori napoletani

La storia della scuola musicale di Napoli nel XVIII secolo è tradizionalmente legata
alla storia dei conservatori, ovvero di quelle istituzioni assistenziali nelle quali veniva impartito l’insegnamento della musica.

Abstract completo e PDF
Robert O. Gjerdingen - pag. 29-54

The perfection of craft training in the neapolitan Conservatories

In the course of the eighteenth century, the four conservatories in Naples trained hundreds of future composers.

Abstract completo e PDF
Nicoleta Paraschivescu - pag. 55-70

Una chiave per comprendere la prassi del partimento: la sonata “Perfidia” di Francesco Durante

Le ricerche sulla prassi esecutiva storicamente informata si sono estese in molti campi, dai problemi riguardanti le differenze stilistiche tra le tecniche esecutive alla costruzione degli strumenti e ai repertori. Resta tuttavia ancora da approfondire la ricerca sulla prassi del partimento, che unisce in modo unico aspetti didattici e artistici.

Abstract completo e PDF
Giorgio Sanguinetti - pag. 71-99

La scala come modello per la composizione

«...la natura ci ha dato il modello [dei periodi musicali] nella sua scala ascendente, e discendente. Questo periodo è il più semplice, il più completo, il più regolare di tutti». Con queste parole il teorico napoletano Gaspare Selvaggi agli inizi dell’Ottocento esprimeva un’idea che, più o meno esplicitamente, era alla base del modo di pensare alla tonalità in Italia per (almeno) tutto il secolo precedente.

Abstract completo e PDF
Paolo Sullo - pag. 101-119

I Solfeggi di Leo e lo studio della forma nella scuola napoletana del Settecento

Le biblioteche musicali italiane ed europee conservano un gran numero di manoscritti settecenteschi schedati sotto il nome di “solfeggi”. Tali brani provengono, per la maggior parte, dai conservatori napoletani.

Abstract completo e PDF
Gaetano Stella - pag. 121-143

Le «Regole del contrappunto pratico» di Nicola Sala. Una testimonianza sulla didattica della fuga nel Settecento napoletano

Lo scopo di quest’articolo è principalmente quello di evidenziare alcuni aspetti di una tradizione didattica (derivata principalmente da Leonardo Leo) che hanno riassunto e tramandato le Regole del Contrappunto pratico di Nicola Sala, alle successive generazioni di compositori formatisi all’interno di questa tradizione.

Abstract completo e PDF