Home » Pubblicazioni » Rivista di Analisi e Teoria Musicale (RATM) » Anno 2006/2 » Aspetti formali, nuclei generativi e percorsi interpretativi in Rounds (1967)

Aspetti formali, nuclei generativi e percorsi interpretativi in Rounds (1967)

Egidio Pozzi - pag. 87-116

L’obiettivo di quest’analisi è individuare in primo luogo quali dei materiali utilizzati nel pezzo costituiscano la struttura della composizione, ovvero l’insieme delle relazioni di ripetizione e variazione che ne determinano la coerenza e la forma. In secondo luogo si intende evidenziare le relazioni di contiguità o opposizione tra le parti che possono consentire di ipotizzare uno specifico percorso interpretativo, cercando di trovare la relazione tra alcune figure particolarmente significative presentate all’inizio del pezzo e il resto della composizione.
La ricerca, riferita inizialmente al solo aspetto diastematico, è stata successivamente estesa agli aspetti fraseologici, ritmici e metrici del pezzo, quali ad esempio la continuità, la frammentazione ritmica e la presenza di determinate articolazioni della frase caratterizzate da specifiche cesure fraseologiche che si realizzano, ad esempio, con note lunghe sul tempo forte di una battuta. Diversi aspetti ricorrenti, unitamente alla reiterazione di strutture scalari specifiche, consentono di evidenziare alcune idee compositive che possono costituire un riferimento interpretativo e/o strutturale di una certa importanza. A tal fine si è data particolare attenzione alle indicazioni dinamiche, soprattutto nel momento in cui la scrittura poteva suggerire l’esistenza di un percorso interpretativo direzionato verso un apice oppure bruscamente interrotto. Tutte le considerazioni sono state sintetizzate in Tabelle specifiche che riassumono gli aspetti rilevanti dell’analisi proposta

Documento a pagamento:

Acquista