Strutture temporali e ascolto: The Unanswered Question
Oggetto dell’intervento è l’analisi della struttura temporale nel brano The Unanswered Question (1906) di Charles Ives. Essa verrà esaminata attraverso una duplice prospettiva che valuti l’organizzazione degli eventi sonori nella partitura e il loro riconoscimento attraverso l’ascolto. Il metodo analitico utilizzato è organizzato a partire dal fondamentale studio di Kramer [1988; 2002] sul tempo musicale. Il modello krameriano, dal quale viene mutuata la distinzione tra tempo lineare e tempo non-lineare, viene sviluppato attraverso altri contributi: lo studio sulla memoria e la musica di Snyder [2000], la teoria dell’ascolto nel tempo/spazio musicale di Christensen [1996], il concetto di vettore dinamico in Francès [19842] e Imberty [1990; 2001], il concetto di salienza psicoacustica in Lerdahl [1989; 2001].
Obiettivo del lavoro è una valutazione della natura dinamica del tempo musicale. Essa può essere individuata nella presenza di potenziali tendenze nella composizione che corrispondono, nel caso specifico, a più livelli di organizzazione del tempo musicale: accanto alla struttura temporale lineare di base, rileveremo la presenza di un tempo non-lineare e, in particolare, di un tempo ciclico ...
Documento a pagamento:
Dallo stesso numero
Attività

