Home » Pubblicazioni » Rivista di Analisi e Teoria Musicale (RATM) » Anno 2021/2 » Improvvisare l’emozione nel suono. L’espressività musicale tra teoria della persona ed enattivismo

Improvvisare l’emozione nel suono. L’espressività musicale tra teoria della persona ed enattivismo

Alessandro Bertinetto - pag. 41-66

After presenting the main theoretical orientations in the contemporary philosophical debate on the topic of musical expressiveness, in this article I will discuss the solution to the question of musical expressiveness that, also considering recent developments in the field of musical psychology, I take as the most interesting and compelling one: the person theory. Finally, by resorting to the enactivist theories of human mind, I will suggest that an improvisational dimension, linked to the concrete situativity of performative (inter)action, is proper to musical expressiveness.

 

Dopo aver presentato i principali orientamenti teorici nel dibattito filosofico contemporaneo sul tema dell’espressività musicale, in questo articolo discuterò la soluzione alla questione dell’espressività musicale che, considerando anche i recenti sviluppi nel campo della psicologia musicale, assumo come la più interessante e convincente: la teoria della persona. Infine, ricorrendo alle teorie enattiviste della mente, suggerirò che una dimensione improvvisativa, legata alla concreta situatività dell’(inter)azione performativa, sia tipica dell’espressività musicale.

Documento a pagamento:

Acquista