Dissonanze in cadenza e tirate di legature nelle Sonate a tre, op. 3 di Arcangelo Corelli: le regole del contrappunto e l’invenzione
Improvvisare l’emozione nel suono. L’espressività musicale tra teoria della persona ed enattivismo
«Scala naturale e scala temperata». Le tonalità neutre di Domenico Alaleona tra positivismo e idealismo
Athematic Cyclicism “à la Debussy”. Construction, function, and perception of some recurring intervals in the Sonata for Flute, Viola, and Harp
Notizie sugli autori/Notes on contributors
Carlo Serra, Come suono di natura. Metafisica della melodia nella Prima Sinfonia di Gustav Mahler
Kyle Gann, The Arithmetic of Listening. Tuning Theory & History for the Impractical Musician
Anno 2024/2
Anno 2024/1
Anno 2023/2
Incontri Web sul rapporto tra Analisi Musicale e attività performativa
Pubblicazione Analitica, Vol. 16 (2023)
III Edizione Giornate di Studio e Ricerca - Rimini 18-19 ottobre 2025
XXII Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale - Salerno 2-5 ottobre 2025
Presentazione pubblica del Gruppo Gatm sul tema di Analisi & Performance.
Attivazione Master ATM 2024-25
Proroga iscrizioni Master di I Livello in Analisi e Teoria Musicale
Master Universitario in Analisi e Teoria Musicale 2024-25, nuove Borse di Studio