Segmentazione melodica e interpretazione: Syrinx, un esempio applicativo
Il presente contributo è da intendersi come naturale prosecuzione di due ricerche individuali, per certi versi parallele, svolte dai due autori. L’una metteva a punto un Modello Generale di Segmentazione Melodica (MGSM) applicabile alla partitura e alla sua realizzazione sonora indipendentemente dalla grammatica adoperata dal compositore (tonale o atonale) [Cifariello Ciardi 1998; 2000; 2003; Damiani-Cifariello Ciardi- Olivetti Belardinelli 2003]; l’altra proponeva una ricognizione dei contributi storico- documentari e analitici su cui fondare una possibile interpretazione esecutiva di Syrinx di Debussy [Curinga 2002].
Il presente lavoro si articola in due parti: nella prima, dopo una breve descrizione del MGSM, vengono presentate alcune ipotesi di segmentazione di Syrinx prodotte attraverso l’applicazione del modello; nella seconda, attraverso l’esame di una serie di incisioni del pezzo, vengono proposte alcune considerazioni sulle potenzialità di utilizzo del MGSM non solo per l’interpretazione del brano a livello teorico, ma anche nel campo dell’esecuzione e della didattica strumentale.
Documento a pagamento:
Dallo stesso numero
Attività

