Prefazione

Susanna Pasticci - pag. v-x

Il volume raccoglie quattro contributi presentati al Terzo Incontro di Studio di Analitica, svoltosi ad Acri (Cosenza) dal 27 al 29 marzo 2003. Pur se dedicati all’analisi di repertori eterogenei e temporalmente distanti, i quattro saggi presentano alcune importanti linee di convergenza che si riflettono nella scelta di metodi, contenuti e prospettive di ricerca. Elemento centrale, all’interno del volume, è anzitutto la tendenza degli autori a concentrare l’attenzione sulla forma delle opere esaminate, e in particolar modo sulle problematiche legate all’interpretazione di questo concetto nella sua duplice accezione di “configurazione architettonica” e “processo formativo” della materia musicale. Un altro fattore di continuità si riscontra sul piano degli atteggiamenti metodologici: che l’oggetto d’analisi sia un’opera di Beethoven, Schubert o Debussy, o una delle più recenti produzioni di musica elettroacustica, lo studio della forma viene affrontato in una prospettiva multidimensionale e complessa, capace di tener adeguatamente conto di una pluralità di chiavi di lettura e, soprattutto, di un preciso e ben delineato quadro di riferimento teorico.

Documenti gratuiti: