Musica-macchina, macchina-musica: un modello di analisi per la musica elettroacustica
Nelle pagine che seguono verrà proposto un metodo di analisi della musica elettronica che si propone di mediare l’interpretazione dell’immagine strutturale del pezzo che emerge dall’esperienza d’ascolto con l’oggettività delle informazioni derivate dallo studio dei sonogrammi, e con una conoscenza approfondita dei dati informatici che sono stati utilizzati per realizzare l’oggetto sonoro. Si tratta, in altre parole, del tentativo di formulare un procedimento di indagine capace di combinare gli approcci percettivi alla descrizione e all’analisi della computer music (analisi estesica), con lo studio filologico delle partiture informatiche (analisi poietica). Tale metodo di indagine verrà applicato all’analisi di un pezzo di Fausto Razzi, Progetto secondo.
Documento a pagamento:
Dallo stesso numero
Attività

