Ritmo e analisi lineare. Aspetti del metro
Il metro è un problema. I teorici che si sono occupati di ritmo non concordano su questioni sostanziali come la natura dell’accento metrico, l’esistenza di un metro su larga scala e le differenze tra il metro scritto e le sottolineature ritmiche che a volte esistono in un brano. Quando gli analisti affrontano un’analisi metrica dello stesso brano o di uno stesso passaggio, gli esiti possono divergere in modo davvero impressionante. L’esempio più noto è il brano più analizzato di tutti, il tema per variazione che apre la Sonata per pianoforte in La M. K331 di Mozart. Hugo Riemann ritiene che Mozart abbia sbagliato a scrivere i veri tempi in battere e ne “coregge” la notazione collocando le stanghette nel mezzo delle battute di Mozart [Riemann 1889, 17].
Documento a pagamento:
Dallo stesso numero
Attività

