Anno 2002/2

Rivista di Analisi e Teoria Musicale
Anno VIII n. 2, 2002

 

Analisi della popular music  

a cura di Roberto Agostini e Luca Marconi

SOMMARIO

Introduzione, pp. V-XXII
Glossario, pp. XXIII-XXX
Simbologia, pp. XXXI-XXXIII

Rob Bowman, Il ‘sound stax': un’analisi musicologica, pp. 3-44

Allen Forte, Armonia, melodia e forma nella canzone americana dell’Età dell’Oro (1924-1950), pp. 45-78

Walter Everett, Sistemi tonali nelle musiche pop/rock: un’introduzione, pp. 79-114

Richard Middleton, Analisi della popular music e musicologia: gettare un ponte?, pp. 115-132

John S. Cotner, Il ritmo testurale in Careful with that axe, Eugene, pp. 133-156

Serge Lacasse, Messa in scena vocale e funzione narrativa in Front row di Alanis Morissette, pp. 157-180

***

Le fonti, pp. 181-182

Gli autori, pp. 183-184

 

Roberto Agostini, Luca Marconi - pag. v-xxxiii

Introduzione, glossario e simbologia

Questo volume si rivolge soprattutto a chi, di fronte a un brano o a un insieme di brani di popular music, è interessato a comprenderne il funzionamento. Per fornire le nostre prime coordinate, adatteremo alcuni termini utilizzati da Eco 1979 per lo studio dei testi verbali. Chiameremo dunque i brani musicali ‘testi musicali”, chi li ascolta ‘ascoltatori empirici’ e il tipo di ascoltatore al quale un singolo brano si rivolge ‘ascoltatore modello’ di tale ‘testo’ ... 

Abstract completo e PDF
Rob Bowman - pag. 3-44

Il ‘sound stax': un’analisi musicologica

[...] Questo saggio tenta di iniziare uno studio del genere musicale southern soul, così come venne promosso dalla Stax Records di Memphis.La Stax Records è stata una casa discografica in attività dal 1959 al 1976. Nonostante pubblicasse talvolta materiali appartenenti a generi diversi, tra i quali country, rock, pop, gospel, jazz, comedy e spoken words," la Stax e le sue etichette subordinate, come la Volt e la Enterprise, erano impegnate in primis nella produzione di un particolare stile di rhythm and blues destinato a essere chiamato soul ...

Abstract completo e PDF
Allen Forte - pag. 45-78

Armonia, melodia e forma nella canzone americana dell’Età dell’Oro (1924-1950)

L'articolo è la traduzione dei cap. 2, 4, 6, 7 del libro di Allen Forte, The American popular ballad of the Golden Era. 1924-1950 (Princeton University Press, Princeton (NJ) 1995).
I curatori del volume sottolineano che la scelta di tradurre alcune parti di Forte 1995 si fonda su diverse motivazioni. Anzitutto, abbiamo voluto documentare l’interesse per l’analisi della popular music di uno dei più autorevoli analisti e teorici musicali contemporanei ...

Abstract completo e PDF
Walter Everett - pag. 79-114

Sistemi tonali nelle musiche pop/rock: un’introduzione

Questo scritto è la traduzione italiana, con una nuova introduzione, della seconda metà di Confessions from Blueberry Hell, or, pitch can be a sticky substance (Everett 2000). Tale saggio aveva tre obiettivi:
I) provare che non tutti i brani di musica pop/rock condividono lo stesso ‘dialetto’ tonale ...

Abstract completo e PDF
Richard Middleton - pag. 115-132

Analisi della popular music e musicologia: gettare un ponte?,

Sin dai loro albori, i popular music studies hanno condotto un dialogo implicito, e a volte anche esplicito, con la musicologia. Di certo, nel fronte musicologico sono stati frequenti gli insulti, gli equivoci o i silenzi, mentre gli studiosi di popular music tendevano a concentrarsi sulle lacune della musicologia ...

Abstract completo e PDF
John S. Cotner - pag. 133-156

Il ritmo testurale in Careful with that axe, Eugene

Nel presente contributo analizzerò uno dei brani più famosi dei Pink Floyd, la versione in studio del 1968 di Careful with that axe, Eugene. In primo luogo, descriverò il quadro di riferimento storico della canzone; seguirà un'analisi delle sue caratteristiche, strutturali e non, a partire dai metodi analitici proposti da Berry (1976) per la valutazione della tessitura musicale, e da Agmon (1997) per l’analisi delle durate ritmiche; infine, proporrò una teoria del ritmo testurale che caratterizza la versione considerata ...

Abstract completo e PDF
Serge Lacasse - pag. 157-180

Messa in scena vocale e funzione narrativa in Front row di Alanis Morissette

La maggior parte delle analisi si concentrano piuttosto sui parametri più tradizionali, come la melodia, l’armonia, il ritmo, la forma o il testo. Certo, ci sono alcuni autori che prendono in considerazione le manifestazioni musicali e sonore derivate dall’utilizzo della tecnologia; ma pochi di loro hanno davvero cercato di studiarla in dettaglio, benché si sia già riconosciuta la necessità di una tale operazione (Middleton 1990, 104-105, tr. it. 153-154; McClary e Walser 1990, 282). Certo, Moylan (1992) ha aftrontato il problema, ma dal punto di vista della produzione più che da quello della critica ...

Abstract completo e PDF