Musiche per Sigismondo
Prefazione
Du Fay’s Use of Improvisatory Techniques in Resvellies vous et faites chiere lye
“Aria” di Rimini: rimandi improvvisativi in Unum pulchrum e Salve cara Deo tellus di Ludovicus de Arimino
«Diversità di cose». Composizione e improvvisazione nella musica per danza del Quattrocento
Orality and Composition Alla Mente
Henricus Tik and the Spectrum of Fuga
Compositional Strategies in the Late Fifteenth Century and Beyond: Observations on the Missa Mente tota of Antoine de Févin
Ancora sui procedimenti di parafrasi polifonica nelle messe di Antoine Brumel. Il caso della Missa de Dringhs
The Ballade as Formal Playground. With a Postscript on “Improvisation” and “Composition”
L’analisi musicale nel XXI secolo: bilanci e prospettive
Notes on Contributors / Notizie sugli autori
Anno 2021/2
Anno 2021/1
Anno 2020/2
Giornate di studio e di ricerca: Performance e indeterminazione nella musica del Secondo Novecento
XIX Convegno di Analisi e Teoria Musicale
1722 - 2022 : trois siècles du Traité de Jean-Philippe Rameau La musique-science devant la question de l'harmonie
18th DAYS OF MUSIC THEORY: TEACHING MUSIC THEORY TODAY
Borse di studio GATM 2021-22 (scadenza 15/11/2021)
In ricordo di Antonio Rostagno
XVIII Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale
Master in Analisi e Teoria Musicale (VIII Edizione, Università della Calabria, A.A. 2021-22)