Home » Pubblicazioni » Rivista di Analisi e Teoria Musicale (RATM) » Anno 2019/2 » Un'indagine analitico-performativa sui 72 Studi Carnatici per pianoforte di Jacques Charpentier (1933-2017)

Un'indagine analitico-performativa sui 72 Studi Carnatici per pianoforte di Jacques Charpentier (1933-2017)

Giusy Caruso - pag. 91-138

Il presente articolo propone un’indagine analitico-performativa prendendo in esame i 72 Studi Carnatici per pianoforte del compositore francese Jacques Char- pentier (1933–2017), un’opera contemporanea che integra il sistema di scale (ragas) della tradizione musicale del Sud dell’India (carnatica) e una elaborazione di alcune ritmiche (talas) della tradizione musicale del Nord dell’India (indostana). Lo scopo è quello di fornire un primo orientamento di studio che si allinea alle nuove tendenze di analisi musicale basate su un metodo interdisciplinare, cioè informato non solo da elementi strettamente teorici relativi ai parametri analitici (storiografici e formali), ma anche da elementi relativi ai parametri performativi (aspetti legati all’esecuzione).

Le basi storiografiche, filosofiche ed estetiche inerenti alla partitura, gli elementi di teoria musicale indiana, e la pratica collaborativa da me attivata in sinergia col compositore stesso e con esperti di musica indiana, hanno fornito le chiavi di lettura di questa titanica opera pianistica contemporanea, i cui significati e contenuti sono stati desunti da un approccio che ha voluto unire, dunque, le due dimensioni sia analitica che performativa.

Documento a pagamento:

Acquista